GEOAI 2024 | Artificial Intelligence for Geospatial data

AdobeStock_331188576_the 3d Global Network Of People
Workshop con l’obiettivo di riunire ricercatori, sviluppatori, professionisti e utenti avanzati che utilizzano l’AI nel settore della Geomatica o applicata ai dati geospaziali, 2D e 3D, creando così una comunità italiana di esperti sul tema della GeoAI.

Sala “Luigi Stringa”, FBK Povo

Via Sommarive 18, Povo

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il volto di molti settori, dalla medicina alla fisica, dalle scienze umane all’ingegneria. In questo contesto, i dati geospaziali ricoprono un ruolo fondamentale per lo studio di fenomeni quali il cambiamento climatico, il rischio ambientale o la gestione delle infrastrutture tramite strategie di manutenzione predittiva.

Il workshop prevede 2 mezze giornatdi presentazioni, demo e discussioni sul tema, per individuarne pro e contro e prospettive future. Dopo il successo della scorsa edizione a Torino, FBK in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Macerata, organizza una seconda ed entusiasmante edizione a Trento il 28-29 Novembre 2024.

ARGOMENTI

Soluzioni, metodologie ed esempi di machine e deep learning applicati a:

Organizzato da: Politecnico di Torino, Fondazione Bruno Kessler – FBK, Università Politecnica delle Marche e Università degli Studi di Macerata.

Le iscrizioni chiudono tassativamente il 25/11/2024.
Non è previsto rimborso in caso di mancata partecipazione.


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.