Media – Comunicati stampa
-
Ripartono questo autunno gli appuntamenti per tutti gli appassionati e gli studiosi di storia moderna e contemporanea organizzati da FBK-ISIG.
Si parlerà anche di intelligenza artificiale applicata alla ricerca storica.
-
Giovedì 4 settembre, nella sede di Trento, si terrà una tavola rotonda di storici e storiche aperta al pubblico e si potrà visitare una mostra documentaria dedicata alla biblioteca e all’archivio dello storico Enzo Collotti, donati all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler.
-
Il lavoro appena pubblicato su Educational Researcher ha riguardato oltre mille bambini che hanno partecipato al progetto “Arcipelago Educativo” di Save The Children e Fondazione Agnelli in nove città d’Italia
-
Uno studio coordinato dall'Iss e da FBK su "The Lancet" rivela: quasi un italiano su dieci è privo di immunità contro il morbillo.
-
Le due realtà si impegnano a condividere risorse e competenze per svolgere in collaborazione attività di ricerca, didattica e formazione. L’accordo fa seguito a quelli già siglati dalla Fondazione con le Università di Trento, di Padova e con il Politecnico di Milano.
-
Pubblicato su Nature Communications il nuovo studio di FBK in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Ministero della Salute e le Regioni/Province Autonome
-
Si è tenuto il 2 e 3 luglio all’ITAS Forum di Trento, alla presenza dei rappresentanti delle categorie economiche, delle parti sociali, di FBK e le altre realtà di ricerca, il “Trentino Economic Forum”. L’iniziativa va ad arricchire i diversi momenti di approfondimento territoriale sulle grandi sfide economico-sociali del nostro tempo, come il Festival dell’Economia e il Forum per la Ricerca.
-
I ricercatori FBK in collaborazione con l’azienda di piccoli frutti Sant’Orsola di Pergine, in Trentino, hanno messo a punto un sistema per classificare automaticamente - in tempo reale e in maniera non invasiva - il grado di maturazione dei lamponi. Il progetto è stato presentato il 18 giugno a Valencia.
-
Dopo 35 anni in Fondazione Bruno Kessler, di cui gli ultimi 5 trascorsi a capo del Centro Digital Health and Wellbeing, Stefano Forti sta per concludere la sua esperienza lavorativa. FBK ha pubblicato un bando di selezione per un/a nuovo/a direttore/trice: candidature aperte fino al 20 agosto 2025.
-
Felix Rusche vince il premio FBK-IRVAPP 2025 per il miglior articolo sulla valutazione delle politiche pubbliche