Sensori di flusso di massa mems

ESA GAIA
- Lanciato il 19 dicembre 2013, il satellite dell’ESA Gaia ha iniziato le operazioni scientifiche di routine il 25 luglio 2014. Mentre esegue la scansione del cielo dalla sua posizione nel punto L2 Lagrange, Gaia registra la posizione, la luminosità e colori di tutti gli oggetti luminosi di 20 magnitudine che attraversano il suo campo di vista.
ESA LISA PATHFINDER
- Lo scopo della missione LISA Pathfinder è quello di dimostrare, in ambiente spaziale, che i corpi in caduta libera seguono la geodetica nello spazio-tempo in modo migliore, con ben più di due ordini di magnitudine rispetto a qualsiasi missione passata, presente o prevista.
Lancio: 2 dicembre 2015
ESA MICROSCOPIO
- (MICRO-Satellite à traînée Compensée pour l’Observation du Principe d’Equivalence)
Lancio: Aprile 2016
EUCLID
- La realizzazione della missione spaziale Euclid dell’ESA per l’esplorazione del ‘Dark Universe’ sarà guidato da Thales Alenia Space in Italia come contraente principale, iniziando la piena fase industriale del progetto.