Ricerca di eccellenza: in evidenza i risultati scientifici degli studiosi FBK

Business concept with lightbulbs as symbol of idea, creativity, think concept. Keep it simple
04/12/2023 Tra i più citati al mondo (Top 2%) per le proprie pubblicazioni in ambito scientifico-tecnologico ci sono i ricercatori e le ricercatrici della Fondazione Bruno Kessler Binosi, Bovolo, Cimatti, Dapor, Dragoni, Ghulinyan, Magnini, Massa, Perini, Pistore, Remondino, Stock e Strapparava. L’analisi, pubblicata su Elsevier Data Repository, è basata sui dati Scopus aggiornati al 2022

I dati aggiornati a ottobre 2023 degli autori scientifici con indicatori di citazione standardizzati registrano le performance relative all’anno 2022 e vanno a modificare le classifiche basate su dati storici, ossia quelle che prendono in considerazione tutta la produzione scientifica dall’inizio della carriera fino all’ultimo rilevamento.

Ben 13 ricercatrici e ricercatori della Fondazione Bruno Kessler si attestano nel top 2% a livello mondiale. Si tratta di (in ordine alfabetico) Daniele Binosi, Francesca Bovolo, Alessandro Cimatti, Maurizio Dapor, Mauro Dragoni, Mher Ghulinyan, Bernardo Magnini, Paolo Massa, Anna Perini, Marco Pistore, Fabio Remondino, Oliviero Stock e Carlo Strapparava. Il dato storico comprende anche David Stoppa (in FBK/ITC-IRST dal 2002 al 2019).