THORALF SKOLEM AWARD 2023

C'è anche Cimatti (FBK) fra i firmatari del più influente studio di settore nel periodo 2002-2022, che si è aggiudicato il premio Thoralf Skolem 2023, consegnato ieri a Roma alla conferenza CADE-29.
(v.l.) Il lungimirante articolo scientifico “A SAT Based Approach for Solving Formulas over Boolean and Linear Mathematical Propositions” pubblicato nel 2002 a firma di Gilles Audemard, Piergiorgio Bertoli, Alessandro Cimatti, Artur Kornilowicz e Roberto Sebastiani ha riguardato gli studi per la realizzazione di un algoritmo utilizzato nei sistemi di progettazione di circuiti elettronici e software. Soluzione che serve in particolare per analizzare in modo automatico gli eventuali errori di progettazione – prima della realizzazione del circuito stesso – così da poterli correggere per tempo assicurando maggiore velocità e risparmio di denaro.
“Ricevere questo riconoscimento è stato di particolare soddisfazione”, ha dichiarato Alessandro Cimatti, direttore del Centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler, “Da un lato, le tecniche che abbiamo proposto nel 2002 sono tutt’ora utilizzate nei sistemi più moderni di deduzione automatica. Dall’altro, sono alla base di varie soluzioni sviluppate da FBK in progetti di trasferimento tecnologico per importanti realtà industriali.”
In un’epoca caratterizzata dalla rapidità e dai cambiamenti, nei vent’anni considerati, lo studio ha mantenuto immutata la propria autorevolezza e importanza nel settore ed è dunque stato scelto per essere premiato nell’edizione di quest’anno.
Alessandro Cimatti è direttore del Centro Digital Industry della Fondazione Bruno Kessler. Ricercatore dal 1990 all’ ITC-Irst, alla FBK dal 2006 al 2020 è stato responsabile dell’unità di ricerca Embedded Systems (ES) presso il Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler. Autore di 220 articoli nei campi dei metodi formali e dell’intelligenza artificiale, per il suo lavoro fondamentale sul Bounded Model Checking, Cimatti ha ricevuto il premio TACAS 2014 Most Influential Paper, il premio ETAPS 2017 Test of Time e il CAV Award nelle edizioni 2018 e 2021. È stato il leader di diversi progetti di trasferimento tecnologico, inclusi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’Agenzia Ferroviaria Europea, e di collaborazioni industriali con RFI, SAIPEM e Boeing.
Nella foto, da sinistra verso destra: Roberto Sebastiani, Franz Baader e Alessandro Cimatti