Accelerare l’innovazione

l 27 giugno presso FBK, l’evento dedicato a racconti di collaborazioni tra industria e ricerca nell’ambito delle tecnologie d’avanguardia
Trasferimento tecnologico, tecnologie abilitanti (Key Enabling Technology), prototipi, Proof-Of-Concept, Open Facility, proprietà intellettuale: potremmo ormai definirli degli “hashtag” ricorrenti sia che ci troviamo in istituti di ricerca e università, ma anche nelle aziende a più alto potenziale innovativo. Ovunque, in sintesi, si cerchi di innalzare il livello d’innovazione e con esso lo sviluppo di prodotti e servizi a elevato valore aggiunto.
Perchè è così importante che questi concetti si concretizzino positivamente in collaborazioni tra realtà di ricerca e aziende? Quali sono le “priorità alternative” che possono o meno rendere fruttuose queste collaborazione? Quanto è importante per un’azienda investire in innovazione?
Di questo e molto altro si parlerà in occasione del workshop organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Istituto CNR-IOM il 27 giugno 2022 presso FBK, Via Sommarive 18, Povo – Trento
La giornata prevede la presentazione di quattro esperienze di collaborazione, molto diverse tra loro, sia per ambito tematico che per tipologia, e una tavola rotonda in cui mettendo a confronto le diverse esperienze si discuterà del ruolo della ricerca nell’innovazione, come facilitatrice per l’accesso alle tecnologie abilitanti.
L’evento è promosso dai progetti Nano-Region e IPCEI e sarà fruibile in presenza e da remoto, previa registrazione.
Programma
9:30 Saluti istituzionali
Andrea Simoni, Segretario Generale Fondazione Bruno Kessler
Introduzione
Giuliano Muzio, Servizio Strategia di Marketing e Sviluppo Business, FBK
Il progetto IPCEI Microelettronica 1, Lorenza Ferrario, Responsabile Facility FBK
Il progetto Nano-Region Marco Lazzarino, PI IOM-CNR
LE 4 STORIE DI INTERZIONE RICERCA E IMPRESA:
10:00 Tescan (Milos Hrabovsk) FBK (Alessandro Cian) – strumentazioni per applicazioni di frontiera nelle nanotecnologie
OptoI (Alfredo Maglione), FBK (Pierluigi Bellutti) – da startup a leader nel settore del packaging d’avanguardia per la microelettronica
11:15 Coffee break
11:45 NanoRegion1 – bio QA
NanoRegion 2– nanotech QA
13:00 Light lunch c/o FBK
14:00 La tavola rotonda (modera Elisa Morganti, HIT)
15:30 Chiusura evento