Per la prima volta in Italia, l’evento annuale dei Testing and Experimentation Facilities (TEFs)
1 ottobre 2025
Politecnico di Milano, Aula De Carli e MADE Competence Centre
Via Giovanni Durando 10, 20158 Milano
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale e della robotica in Europa continua ad accelerare e questo anche grazie a investimenti significativi messi in campo dalla Commissione Europea attraverso progetti su larga scala.
CoordinaTef è una struttura che ha il compito di coordinare i progetti di ricerca e innovazione sviluppati da 4 network di Testing and Experimentation Facilities (TEF, appunto) con l’obiettivo di accelerare la sperimentazione e l’adozione di intelligenza artificiale applicata a soluzioni innovative da parte delle imprese europee, in particolare le PMI nell’agrifood, manifatturiero, sanità e Smart cities.
Su queste tematiche sono state sviluppate 4 verticali che coinvolgono 120 partner provenienti da 17 paesi membri che hanno sviluppato piattaforme di test delle soluzioni tecnologiche a favore di imprese e istituzioni.
- agrifoodTEF che ospita l’incontro, ha lo scopo di applicare al settore agroalimentare, rivoluzionandone le dinamiche, la robotica e l’intelligenza artificiale;
- AI-Matters trasforma il settore manifatturiero con l’automazione intelligente;
- TEF-Health fornisce soluzioni IA sicure e affidabili nel settore sanitario;
- CitCom.AI definisce il futuro delle smart cities e delle comunità sostenibili.
Durante l’evento verranno proposti vari panel indirizzati a raccogliere requisiti, illustrare stato dell’arte e parlare del futuro dell’Intelligenza Artificiale in Europa. Si parlerà inoltre anche del ruolo che avranno le infrastrutture TEF per la validazione in campo di soluzioni innovative e orientate ad irrobustire e rendere sicure soluzioni di IA e robotica in settori strategici. L’evento offre opportunità di networking con decisori politici europei, investitori e leader industriali e sarà allestita un’area espositiva dedicata ai servizi offerti dai TEF per PMI e startup (tra le 16 e le 18 del 1 ottobre).
L’evento è gratuito e aperto al pubblico previa registrazione qui entro lunedì 29 settembre 2025.
Programma completo (link)
Segnaliamo per i media:
- Interventi pubblici di particolare interesse (in lingua inglese)
1 ottobre
11:00-11:45 | TEF-Multiplicators on stage – Sessione dedicata ai punti di interesse del settore privato per i TEF, con la presentazione del punto di vista dei fondi di investimento, degli acceleratori e delle grandi aziende; introduzione al mercato dei servizi di validazione dell’IA e della robotica.
11:45-12:30 | TEF-Multiplicators on stage – Sessione dedicata ai punti di interesse del settore pubblico per i TEF, con la presentazione del punto di vista delle agenzie di cofinanziamento degli Stati membri dell’UE e delle motivazioni alla base del sostegno alla sperimentazione e alla convalida di soluzioni di intelligenza artificiale e robotica nei settori agroalimentare, sanitario, manifatturiero e delle città intelligenti.
13:30-14:45 Presentazioni delle principali iniziative europee relative a strumenti sinergici con i TEF che contribuiscono al piano d’azione AI Continent e, più in generale, all’innovazione in Europa.
- Relatori disponibili per interviste (in lingua italiana)
Raffaele Giaffreda, Coordinatore agrifoodTEF – Fondazione Bruno Kessler
Francesco Matteucci, Senior Advisor all’Innovazione – Fondazione Bruno Kessler
Alessandro Favalli, International Project Manager di MADE4.0
Federico Ravasio, Responsabile comunicazione, marketing e relazioni esterne di MADE4.0
- Contatti:
Rita Giuffrida, Project Manager – Trust-IT Services S.r.l.