UX Challenge 2018 | Evento finale

Scopri l'evento conclusivo del Design Sprint di 2 giorni sulla User eXperience di prodotti digitali organizzato da Hub Innovazione Trentino

Date evento

05/10
Contamination Lab Trento, Via Tommaso Gar, 16, Trento
05/10/2018
17:30 — 19:30

Contamination Lab Trento

Via Tommaso Gar, 16, Trento

Cos’è la UX Challenge?
Un workshop di due giorni durante il quale verrà analizzata, valutata, e ri-progettata la User eXperience di prodotti e servizi digitali presentati da imprese trentine. Gruppi di studenti e giovani professionisti del settore lavoreranno con esperti di UX per migliorare la capacità di app e software di rispondere ai bisogni e attese di utenti e clienti.

Evento conclusivo edizione 2018
Venerdì 5 ottobre, alle ore 17.30, presso il CLab Trento di Piazza Fiera 4, verranno presentati i risultati dei due giorni di lavoro di giovani talenti e professionisti dell’interazione e del service design sui prodotti digitali presentati dalle cinque imprese selezionate: 2Aspire, C2B4Food, GPI, Phoenix Informatica e Tera Group.

Sarà l’occasione perfetta per capire come il Design Thinking e i test con gli utenti possono migliorare la qualità di prodotti digitali come app e altro software. Un solo team si aggiudicherà il premio per la migliore soluzione di ottimizzazione della user experience: un anno di formazione gratuita alla Interaction Design Foundation.

17:30 | Benvenuto di HIT: Andrea Simoni, consigliere HIT e segretario generale Fondazione Bruno Kessler
17:45 | Keynote speech di Matteo Gratton: UX Designer @MUSIC Tribe, Manchester, UK
18:00 | Presentazione imprese e prodotti selezionati
18:15 | Presentazione risultati dei team di solver
19:00 | Premiazioni e buffet

Iscriviti a questo indirizzo!


Contatti

Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.