“Scienza a ore sei” | Aperitivi e chiacchiere tra ricercatori e cittadini

È questo lo spirito di “Scienza a ore sei”, la nuova serie di aperitivi scientifici che vedrà protagonisti ricercatori e comunicatori di Università di Trento, MUSE, Fondazione Mach e Fondazione Kessler, con il coordinamento della Provincia Autonoma di Trento.
L’iniziativa quest’anno è stata organizzata dai quattro ricercatori post-doc vincitori del bando della Provincia autonoma di Trento “I comunicatori STAR della scienza”. I sei appuntamenti in programma si terranno tra marzo e giugno alla caffetteria del MUSE, sempre con inizio alle ore 18.00.
L’obiettivo è offrire uno spazio di discussione “orizzontale” tra cittadini e ricercatori, che superi il classico schema da “conferenza” in cui tipicamente il relatore fa una presentazione per poi rispondere alle domande del pubblico.
In questo caso verrà invece stimolato fin da subito un dialogo diretto con i cittadini, eliminando ogni barriera o distanza (anche fisica) con i ricercatori. A sottolineare il carattere informale e rilassato dell’iniziativa, a tutti i partecipanti sarà offerto un aperitivo da consumare durante l’incontro.
I temi degli incontri ruoteranno attorno ad argomenti di forte attualità e interesse, specie nel contesto locale del Trentino, con ricadute tangibili sulla quotidianità dei cittadini.
———
Le date degli aperitivi scientifici
21 MARZO | Si comincia con il tema del glifosato, partendo dallerecenti decisioni dell’Unione Europea: ne parleranno Emanuela Bozzini (Università di Trento) e Ilaria Pertot (Fondazione Mach e Università di Trento)
28 MARZO | Sarà la volta di “Cavallette per cena?”, con Omar Rota Stabelli (Fondazione Mach) e Gianfranco Anfora (Università di Trento e Fondazione Mach), sul tema dell’arrivo degli insetti nelle nostre tavole
11 APRILE | L’attenzione si sposterà invece sulla mobilità sostenibile, con Annapaola Marconi della Fondazione Kessler e David Tombolato del MUSE
9 MAGGIO | Spazio a “Ti faresti curare da un robot?”, in cui Carlo Casonato (Università di Trento) e Giuseppe Jurman (Fondazione Kessler) discuteranno sugli aspetti etici e tecnologici dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina
28 MAGGIO | Sarà dedicato al al monitoraggio dei mammiferi sulle Alpi con Francesca Cagnacci della Fondazione Mach, Amy Murphy della Fondazione Kessler e Simone Tenan del MUSE
6 GIUGNO | Si parlerà del cambiamento climatico, con particolare riferimento al Trentino con Emanuele Eccel della Fondazione Mach e Valeria Lencioni del MUSE
1° incontro – L’Europa dice sì. Sai perché? Il glifosato in agricoltura dall’EU al Trentino: fatti e interrogativi