Il genio fra arte e scienza

Date evento
Il 30 novembre il MUSE ospita un incontro dedicato al tema della creatività e della capacità di innovare quali spunti per lo sviluppo di scoperte scientifiche e di invenzioni.
Durante la serata dialogheranno importanti nomi del mondo della scienza e dell’arte sul tema delle innovazioni e di come anche la creatività abbia un peso nel campo delle scoperte scientifiche ed artistiche, proprio come ci insegna Archimede, il genio inventore e matematico della classicità. L’intento è indagare il genio moderno nel mondo della scienza e dell’arte contemporanei, e capire insieme quanto potere possono avere l’intelletto e la fortuna nelle scoperte dell’uomo.
I relatori Arturo Galansino – direttore della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze – e Tommaso Calarco – direttore dell’Institute for Complex Quantum Systems dell’Università di Ulm (Germania) – sapientemente moderati dalla giornalista e conduttrice televisiva Alda D’Eusanio, saranno portavoce di questi temi, presentandoli attraverso le proprie esperienze professionali e di vita.
L’iniziativa è legata alla mostra “Archimede. L’invenzione che diverte” in corso al MUSE fino al prossimo 7 gennaio.
Accesso alla lobby e alle balconate gratuito previa prenotazione cliccando qui