Gli effetti redistributivi dei sistemi di sgravio fiscale rivisitati:migliorare l’analisi delle politiche mediante l’integrazione di dati sulla ricchezza

Date evento
Nuove indagini sulle famiglie come quelle condotte nell’ambito del Lussembourg Wealth Study (Jäntti et al. 2013) e l’Eurosystem Household Finance and Consumption Network (HFCS) rappresentano una pietra miliare nel processo in corso per una misurazione più accurata del benessere individuale. Lo scopo di questo lavoro è duplice. In primo luogo, esploriamo la possibilità di usare il set di dati dell’HFCS come micro-database alla base del modello di sgravi fiscali UE, EUROMOD, in sei paesi europei. In secondo luogo, approfondiremo l’espansione dei nuovi ambiti di politiche introdotti nelle simulazioni EUROMOD quali la tassazione della ricchezza, incentivi per l’accumulo di ricchezza e test dei beni che determinano l’ammissibilità del benefit che ci permettono di riconsiderare gli effetti redistributivi dei sistemi di sgravi fiscali in tutta Europa.
Relatore: Francesco Figari – Università di Insubria
Biografia breve:
Francesco Figari è professore associato di Scienza delle Finanze presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Italia). In precedenza è stato Research Fellow presso ISER University of Essex, dove attualmente è Research associate. Ha conseguito un Master in Economia Pubblica presso l’Università di York e un dottorato in economia presso l’Università di Essex. Contribuisce allo sviluppo di EUROMOD, il modello UE per gli sgravi fiscali, dal 2006 con particolare interesse per la modellazione dell’offerta di lavoro.
E ‘stato consulente per la Commissione DG-EMPL europea, il CCR IPTS UE, OCSE, le Nazioni Unite, Statistics Norway e il World Bank Institute. Ha pubblicato su riviste internazionali che si occupano di povertà, tassazione e sistemi di welfare europei. La sua ricerca si concentra sull’analisi degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche, gli effetti comportamentali dei cambiamenti nelle politiche, le determinanti della deprovazione multipla e, più recentemente, sulla resilienza sociale alla crisi economica in tutta Europa.
-
FBK-IRVAPP Via S. Croce, 77, I-38122 Trento
- 0461314209