Convegno: Identità digitale e sistemi distribuiti

Date evento
La gestione dell’identità nello sviluppo di un protocollo distribuito persegue l’indirizzo dei DLT permissioned. Una volta associata un’identità esterna (es. tramite sistemi di autenticazione delle Banche secondo la regolamentazione EBA RTS sulla Strong Authentication, di Identity Provider, SPID etc.) a quella interna al sistema, il management dell’identità si concretizza nel definire i permessi associati. Ad esempio, come distinguere chi ha il permesso di leggere il registro, disporre ordini di transazione, scrivere cambiamenti sul registro, etc. La definizione dei permessi si traduce in una access policy, cioè in una serie di regole che vengono consultate da un ente centrale ad ogni richiesta di accesso ad una risorsa.
La sfida è di integrare le identità fornite da enti esterni con il protocollo interno di rete, definire le politiche di accesso corrispondenti a queste identità, e introdurre meccanismi di assicurazione affinché le politiche vengano rispettate.
In questo convegno vogliamo fare il punto sulle iniziative, italiane ed europee, sul tema della integrazione dei sistemi di identità digitale pubblici e privati nei sistemi DLT e blockchain.
Obiettivo
Il convegno è rivolto ad evidenziare oggi studi, evidenze ed indirizzi sul come i sistemi pubblici di identità digitale (es. SPID, CIE, CNS) o privati (es. SCA bancarie, firme digitali e servizi di Certification Authority) e i sistemi distribuiti (es. DLT, Blockchain) possano collaborare per rafforzare meccanismi di identificazione, autorizzazione e riconoscimento nei processi digitali.
—-
Organizzatori:
Silvio Ranise, Fondazione Bruno Kessler
Carlo Rizzi e Luca Guadagnini, CherryChain
Paolo Campegiani, Bit4Id
—-
Programma:
9.00 – 9.15 WELCOME – Alberto Nucciarelli, Associate Professor at the University of Trento
9.15 – 10.00 KEYNOTE SPEAKER – Pēteris Zilgalvis, Head of Unit, Digital Innovation and Blockchain, DG CONNECT
10.00 – 11.00 RESEARCH TRACK – Distributed and identity systems research frontiers overview
Silvio Ranise, Full Professor, University of Trento and Head of the Security and Trust Research Unit, Fondazione Bruno Kessler
Challenges in securing digital identity solutions: from design to implementation
Andrea De Maria, Head of ICT Research and Development at Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Card Based Digital ID – The Italian Experiences
Luca Viganò, Professor in Computer Science at the Department of Informatics of King’s College London
Formal and automated verification of the security of complex systems: challenges and opportunities
11.00 – 12.00 INNOVATION TRACK – Working innovation through shared digital identity by distributed system
Luca Guadagnini, Computer scientist, CherryChain
Distributed-KYC for Know Your Customer Ecosystem
Roberto Griggio, CEO & CTO Monokee
The Evolution of an Identity and Access Management system according to the decentralized model
Alex Puig CTO, Caelum Labs
Business Digital Identities to boost digital local economies
12.00 – 13.00 INDUSTRIALIZATION TRACK – Opportunities and challenges in distributed identity from market point of view
Paolo Campegiani, ISO Project Leader on digital identity and blockchain Bit4id
Deconstructing SSI
Domenico Racanelli, Innovation Project Manager of InfoCamere
Self Sovereign Identity in B2B Processes
Vincenzo Croce, Coordinator of eDream Project Engineering
IoT Decentralized identity for electric mobility and renewable energy
13.00 – 13.30 TAKE HOME MESSAGE – Alberto Nucciarelli, University of Trento