Forum CSSR – Cose nuove e cose antiche. Come ebrei e cristiani leggono la Bibbia

La testimonianza delle Scritture sta a fondamento della fede e degli stili di vita e di pensiero di ebrei e cristiani. La loro interpretazione solleva, dunque, non solo la questione della pluralità delle ermeneutiche, ma anche quella delle differenti identità che dalla Bibbia ricevono continuo alimento e ispirazione.
La meditazione, lo studio e la ricerca intorno alle Scritture hanno scandito per secoli la storia delle comunità ebraiche e cristiane, contribuendo fortemente a delineare il profilo culturale dell’Occidente in tutte le sue espressioni.
Il confronto tra le due tradizioni è al centro del Forum organizzato dal Corso Superiore di Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, che avrà luogo giovedì 11 maggio 2017 (ore 17:00-19:00). Di “cose nuove e cose antiche” tratte dal tesoro biblico parleranno il prof. Rav Roberto Reuven David Colombo per la parte ebraica e la prof.ssa Marinella Perroni per la parte cristiana. L’incontro è aperto al pubblico.
Il prof. rav Roberto Reuven David Colombo, già Rabbino della comunità ebraica di Torino e poi preside delle Scuole della comunità ebraica di Milano, è attualmente docente e Direttore delle materie ebraiche presse le Scuole Ebraiche di Roma. Molto attivo nell’ambito dell’educazione, ha pubblicato di recente Sognare e sapere. L’interpretazione dei sogni secondo la mistica ebraica (2012) e Io e l’altro. Raccolta di fonti rabbiniche sulle norme sociali tradotte e commentate (2016).
La prof.ssa Marinella Perroni è docente stabile di Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Ha fondato nel 2003 il Coordinamento Teologhe Italiane, di cui è stata presidente dal 2004 al 2013. Attualmente è vicepresidente e membro del comitato scientifico di Biblia (Associazione laica di cultura biblica) e dal 2015 è membro della Commissione sul pluralismo, la libertà e lo studio delle Scienze religiose nella scuola, istituita dal Miur. Autrice di molti lavori, ha recentemente pubblicato Le donne di Galilea. Presenze femminili nella prima comunità cristiana (2015) e, con Cristina Simonelli, Maria di Magdala. Una genealogia apostolica (2016).