Agricoltura “Aumentata”: quando l’Agritech incontra l’AI

Evento organizzato dall’agenzia stampa ANSA in collaborazione con FBK e si propone come un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel settore Agritech.

Sala “Luigi Stringa”, FBK Povo

Via Sommarive 18, Povo

L’incontro di Trento: Agricoltura “aumentata”

Viviamo in un mondo dove entro 25 anni la popolazione da nutrire passerà da 8 a 10 miliardi di persone. Questa tappa di FDR – Roadshow si propone di esplorare come le tecnologie emergenti – l’intelligenza artificiale in primis – ci aiuteranno e ci stanno già aiutando a trasformare l’agricoltura rendendola più sostenibile, efficiente e innovativa. Con il termine agritech, abbreviazione di “agricultural technology“, si indica l’insieme di strumenti, pratiche e innovazioni tecnologiche applicate al settore agricolo per migliorare la produttività, ridurre gli sprechi e promuovere metodi di coltivazione più rispettosi dell’ambiente. L’agritech è un campo in rapida evoluzione – e in cui FBK è impegnata in prima linea – che spazia dall’utilizzo di sensori IoT per monitorare i campi, all’impiego di droni per mappature aeree, fino a sistemi di automazione avanzati nelle serre.

Dato questo contesto, l’intelligenza artificiale può avere molteplici applicazioni in quasi ogni fase del ciclo produttivo agricolo: nella pianificazione delle colture, dove algoritmi di machine learning possono analizzare enormi quantità di dati climatici, del suolo e di mercato per aiutare gli agricoltori a decidere cosa coltivare, dove e quando; nella gestione dei campi, con sistemi di visione artificiale in grado di rilevare malattie, parassiti e carenze nutrizionali direttamente sulle piante, permettendo interventi efficaci; nell’ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche e dei fertilizzanti sfruttando modelli predittivi; per l’utilizzo di robot agricoli, capaci di svolgere compiti come la raccolta, la semina e il diserbo con un livello di precisione impensabile fino a pochi anni fa; e poi ancora, per migliorare la logistica e la distribuzione, con sistemi che ottimizzano i percorsi di trasporto e prevedono la domanda di mercato, contribuendo a ridurre gli sprechi lungo l’intera filiera alimentare.

Accoglienza e accrediti a partire dalle15:45. L’evento inizierà alle ore 16:00 e si concluderà con un aperitivo di networking (a partire dalle 17.45).

 

Intervengono:

Fabio Antonelli, Responsabile OpenIoT, FBK

Nicola Baldo – CEO e co-founder, Spray Logics

Alberto Barbari – Programme Director, Eatable Adventures

Stefano De Alessandri – Amministratore Delegato, ANSA

Roberto Loro – Chief Technology Officer, Dedagroup

Marco Lucarelli – GenAI Hub Director, Deloitte

Michela Milano – Direttrice Digital Society, FBK e professoressa ordinaria Università di Bologna

Riccardo Rigon – Direttore Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, C3A

Paolo Traverso – Direttore Strategia di Business, FBK

Alessandro Zorer – Chief Information Officer, Melixa

Conducono:

Alessio Jacona, Responsabile Osservatorio IA, ANSA.it

Massimo Sebastiani – Giornalista ANSA

 

ANSA+AI+Invito_scalato

“Fabbrica della Realtà – Roadshow”

Fin dal 2019, ANSA racconta con un convegno annuale l’evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale e il loro impatto sull’industria, sull’economia e sulla società. Nel 2024 l’agenzia ha annunciato “Fabbrica della Realtà – Roadshow”, un ciclo di incontri che prevede l’organizzazione di conferenze a tema AI verticali su specifici settori industriali e community di riferimento sul territorio italiano. II successo dei primi tre appuntamenti di Napoli e Roma (novembre 2024) e di Modena (marzo 2025) ha confermato l’interesse del pubblico e degli stakeholder verso il nuovo format ANSA, più agile e televisivo e caratterizzato da una narrazione informale, approfondita ma veloce, in stile talk show, condotto da Alessio Jacona, curatore Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it, e Massimo Sebastiani, giornalista ANSA. Nel 2025 il ciclo di incontri “Fabbrica della realtà – Roadshow” prosegue con altri appuntamenti e mira a esplorare l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale nei settori come ad esempio l’agritech a Trento, l’aerospace (Bari) o la robotica (Genova).


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.