Red Hot Cyber Conference 2025

RedHotCyber Conference
Appuntamento annuale, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Daniele Santoro e Claudio Facchinetti di FBK saranno coinvolti nell'organizzazione di una CTF (Capture the Flag). Competizione tra hacker nella quale sarà possibile validare un progetto interno dell'unità RiSING e del centro per la cybersecurity sul tema della cyber-deception applicata al tema del phishing.

Diverso tempo fa, Red Hot Cyber scrisse la seguente frase: “Il cyberspace sarà l’arena di competizione geopolitica del XXI secolo”, sollevando l’attenzione che era quanto mai necessaria un’evoluzione nella formazione al rischio cibernetico, accessibile a tutte le persone. Oggi tale frase suona di ovvietà, in un contesto geopolitico che vede nella “guerra cibernetica”, uno tra i pilastri portanti delle nuove guerre asimmetriche, oltre all’unico modo non invasivo di disporre e di acquisire vantaggi competitivi ed economici.
Nel mentre l’Italia, da sempre poco attenta alla cultura della cybersecurity, diventa uno tra i paesi più bersagliati in un panorama cibernetico complesso, dove la regola è solo una: recuperare. Questo deve partire iniziando a stimolare, in modi non convenzionali, una mentalità di diffusa attenzione al rischio informatico, per far comprendere a tutti che la sicurezza dei sistemi – e domani delle nostre vite – dipenderà solo da noi e da quanto saremo in grado di individuare e comprenderne i rischi. Giorno dopo giorno assistiamo a guerre silenti, senza confini geografici, condotte sempre più nella “zona grigia”, dove a livello di sicurezza nazionale conterà sempre di più la preparazione nel saper difendere le infrastrutture critiche dai governi ostili e dai criminali da profitto. Un black hacker oggi può fare danni come 10.000 soldati, questo ricordiamolo bene.
Ecco quindi che abbiamo necessità di formare più hacker: persone creative, visionarie, capaci di saper vedere oltre e convogliare il loro ingegno e le loro intuizioni verso la costruzione di una “Italia digitale”, con una propria identità nello scacchiere geopolitico derivante da una sua autonomia tecnologica.
Dobbiamo quindi stimolare l’interesse per la sicurezza informatica è l’ethical hacking partendo dai più giovani. Dobbiamo insegnare loro a superare gli ostacoli, a renderli capaci di essere creativi attraverso “arte ed ingegno”, ma prima di tutto dobbiamo attrarre le loro menti verso questo mondo che spesso viene visto come “difficile” e poco “comprensibile”.
Red Hot Cyber ha sempre detto che “l’hacking è un percorso e non una destinazione”. Con questo libro scritto da Antonio Capobianco, forniamo “la prima pietra” dalla quale avviare un percorso, per far comprendere cos’è la cybersecurity e la sua importanza nelle nostre vite e nel nostro quotidiano.
Red Hot Cyber

Programma

Il programma della Red Hot Cyber Conference 2025 sarà articolato in due giornate. A differenza degli altri anni, i workshop si terranno nella sola giornata di Giovedì 8 Maggio, mentre la Conferenza sarà l’unica protagonista di Venerdì 9 Maggio. Di seguito il programma (ancora in bozza) delle due giornate:
  • Giovedì 8 Maggio – Workshop “hands-on”: Alle 11:30 prenderanno il via i Workshop pratici (con accoglienza dalle 11:00), caratterizzati da un approccio hands-on. Durante queste sessioni interattive, i partecipanti approfondiranno temi cruciali come ethical hackingintelligenza artificiale e altro ancora. Muniti del proprio laptop, i partecipanti avranno l’opportunità non solo di assistere alle presentazioni, ma anche di mettere subito in pratica le competenze acquisite attraverso esercizi supervisionati dai nostri esperti. La giornata dedicata ai workshop si concluderà nella serata dell’8 maggio. A differenza delle edizioni precedenti, i workshop non saranno previsti durante la conferenza del 9 maggio ed è prevista una specifica registrazione. (Registrati qua: http://rhc-conference-2025-workshop.eventbrite.it/)
  • Giovedì 8 Maggio e Venerdì 9 Maggio – Capture The Flag (CTF): La terza Capture The Flag (CTF) prenderà il via l’8 maggio alle 15:00 e si concluderà il 9 maggio alle 17:00. Questa competizione tra hacker si svolgerà sia online che in presenza presso il Teatro Italia, dove i partecipanti avranno un’area dedicata per gareggiare. Chi sarà presente al Teatro Italia potrà cimentarsi anche nelle “flag fisiche”, sfide speciali progettate per attacchi locali su RF/IoT. Queste prove offriranno l’opportunità di accumulare punteggi bonus, permettendo ai concorrenti di scalare più rapidamente la classifica una volta raggiunti gli obiettivi prestabiliti. La registrazione è obbligatoria per tutti i partecipanti alle “flag fisiche” che accederanno al teatro. Tale registrazione dovrà essere fatta per la giornata dell’8 di Maggio. (Registrati qua: http://rhc-conference-2025-workshop.eventbrite.it/)
  • Venerdì 9 Maggio – Red Hot Cyber Conference: La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00. (Registrati qua: https://rhc-conference-2025.eventbrite.it)

Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.