Webvalley 2024 | Sensing the ionosphere with AI: learning from satellite data

Scuola estiva internazionale FBK per la scienza dei dati e la ricerca interdisciplinare basata sull'IA

Nel 2024, il team di circa 20 studenti, in collaborazione con i ricercatori della Fondazione Bruno Kessler (FBK), dell’Università di Trento (UniTN) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), intraprenderà un entusiasmante progetto di intelligenza artificiale.

Questa iniziativa si concentrerà sul settore all’avanguardia dell‘analisi dei dati satellitari. Il progetto sfrutterà il potenziale dei payload del satellite CSES-01 (China Seismo Electromagnetic Satellite), in particolare del rivelatore di particelle ad alta energia Limadou HEPD-01. Verranno esplorate diverse applicazioni, tra cui l’analisi della correlazione temporale con eventi sismici e meteorologici spaziali.

 


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.