Non c’era una volta – Come l’Intelligenza Artificiale ha travolto la quotidianità delle persone

AdobeStock_497493681_Digitalisierungswelle - Wave of digitalisation
Paolo Traverso (FBK) partecipa alla tavola rotonda "Gli impatti e le opportunità nel contesto trentino".

MUSE – Museo delle Scienze

Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento

L’Intelligenza Artificiale porterà una forte trasformazione in ogni settore produttivo e cambierà sempre più anche il mondo del lavoro, sia nello svolgimento delle attività manuali che in quelle intellettuali.

Questo processo richiederà quindi una forte capacità di rinnovamento e un costante aggiornamento delle competenze digitali di imprese e lavoratori, oltre che nuove modalità di fare formazione

Con ospiti di rilevanza locale e nazionale potremo riflettere sull’impatto dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e delle tecniche predittive negli ecosistemi di business, in particolare nel contesto trentino.

Programma dell’evento:

  • Apertura dei lavori e presentazione consorzio Trentino.ai con Pompeo Viganò (AD di Delta Informatica) e Daniele Miorandi (Trentino.ai e AD di U-Hopper);
  • Tavola rotonda “AI nelle imprese: come impiegare AI e tecniche predittive nelle industrie e che impatto avremo nel mondo del lavoro e delle Risorse Umane” con Giulia Baccarin (Managing Director di MIPU), Marco Bentivogli (Coordinatore BASE ITALIA, già segretario generale FIM – CISL ) e Elena Caffarena (Coordinatrice nazionale di PRAXI);
  • Tavola rotonda “Gli impatti e le opportunità nel contesto trentino “ con Paolo Traverso ( Direttore strategie marketing e sviluppo business FBK), Mario Del Grosso Destreri (Direttore Generale FEM), Riccardo Laurenti (CIO CCB e Direttore ICT Allitude);
  • Intervento online “Visione manageriale sulle applicazioni AI” con Franco Bernabè (Manager e Presidente Acciaierie Italia).

Modera Beniamino Pagliaro, Caporedattore a La Repubblica.

A seguire aperitivo di networking.


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.