La valutazione di impatto delle politiche pubbliche

La tripla transizione – ecologica, tecnologica e sociodemografica – rappresenta una delle sfide cruciali del nostro tempo, obbligando a un ripensamento del rapporto della specie umana con le altre specie, degli spazi urbani e naturali, dei processi di produzione e redistribuzione delle risorse e dei sistemi di welfare a tutti i livelli di governance.
Davide Azzolini e Loris Vergolini intervengono nella sessione 13a e 13 b nelle quali vengono presentati i seguenti paper:
Mercoledì 17 settembre 08:30 – 10:30
#13a “La valutazione di impatto delle politiche pubbliche”. Davide Azzolini (FBK-IRVAPP & Urban Institute), Francesca Carimando (Università di Bologna) e Loris Vergolini (Università di Bologna & FBK-IRVAPP)
• “Summer hurts, in Italy. Brand new evidence on math summer learning loss and on a failed attempt to contrast it”. Gianluca Argentin (Università di Milano Bicocca); Rosaria Lumino (Università degli studi di Napoli Federico II); Giovanni Abbiati (Università degli studi di
Brescia) e Mariagrazia Santagati (Università di Milano Cattolica)
• “La borsa di studio: un ponte verso l’università? Gli esiti di uno studio randomizzato controllato”. Federica Laudisa (IRES Piemonte) e Samuele Poy (Università del Piemonte Orientale)
• “Regional Inequities in Tertiary Education Policy in Italy: The Impact of Partisan Politics on University Scholarship Coverage Rates”. Francesco Ottaviani (Evaluation Lab – Fondo per la Repubblica Digitale)
• “Examining the unequal impact of accountability pressures on grading practices: Insights from a natural experiment in Italy”. Francesco Balzaretti (Università degli Studi di Milano “La Statale”) e Moris Triventi (Università degli Studi di Milano “La Statale”)
Mercoledì 17 settembre 11:00-13:00
#13b “La valutazione di impatto delle politiche pubbliche”. Davide Azzolini (FBK-IRVAPP & Urban Institute), Francesca Carimando (Università di Bologna) e Loris Vergolini (Università di Bologna & FBK-IRVAPP)
• “Rafforzamento dei servizi sociali territoriali e attuazione del federalismo. Il caso degli assistenti sociali”. Angelo Marano (Ministero del lavoro e delle politiche sociali)
• “Prove di co-valutazione nella co-progettazione. Costruire Co-VIS nell’amministrazione condivisa”. Paolo Tomasin
• “Child Penalties and Public Childcare Under Fiscal Austerity”. Emanuele Fedeli (University of Milan) e Gabriele Mari (Erasmus University Rotterdam)
• “No Sales After Midnight: Preliminary Evidence on the Impact of the Tenderloin Retail Hours Restriction Pilot Program on Drug-related Crime”. Mirko Nazzari (Università degli Studi di Sassari); Marco Calaresu (Università degli Studi di Sassari) e Moris Triventi (Università degli Studi di Milano)
• “The Role of Social Norms in Shaping Individual and Collective Climate Action: a Survey Experiment”. Viola Maone (Università di Bologna); Adrià Bronchal (Università di Bologna); Riccardo Ghidoni (Università di Bologna) e Alessandro Tavoni (Università di Bologna)