Oltre 500 mila euro alla ricerca tecnologica: FBK finanzia 9 progetti imprenditoriali

04 Aprile 2025

Fondazione Bruno Kessler promuoverà 9 idee con elevato potenziale innovativo e imprenditoriale. In palio per ciascun gruppo di ricerca un finanziamento fino a 80.000 euro, un programma di formazione, l’accesso alle facilities della Fondazione e a una rete di contatti con venture capitalist e imprese.

Sostenere le idee con elevato potenziale di innovazione tecnologica provenienti dalla ricerca: questa l’ambizione di Fondazione Bruno Kessler (FBK) che, attraverso il programma PoC by FBK: Test your idea!, intende incentivare giovani ricercatori/trici e dottorandi/e a investire a maggior rischio, adottando una visione più imprenditoriale.

Trentasette le idee presentate, diciassette quelle selezionate, per oltre 120 partecipanti. Quasi il 40% dei ricercatori e delle ricercatrici coinvolti nei vari team ha meno di 30 anni. Se si considera la fascia di età fino a 35 anni, la percentuale sale al 60%, mentre con gli under 40 si arriva a sfiorare l’80%.

In palio, per ciascuno dei nove progetti vincitori – e corrispettivi team di ricerca –, un finanziamento sino a ottantamila euro, la possibilità di disporre dei servizi, dei laboratori e delle strutture della Fondazione, un ampio programma di formazione e coaching della durata di sei mesi e l’accesso a una vasta rete di contatti con venture capitalist (VC) e imprese.

Tra le facilities di FBK anche la Clean Room, un laboratorio più sterile di una camera operatoria, dove vengono lavorate fette di silicio dalle quali si ottengono rivelatori di radiazioni utilizzati negli esperimenti di fisica fondamentale, oggi nell’acceleratore di particelle del CERN di Ginevra o in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale.

“Dobbiamo superare la cultura della paura del fallimento e riconoscere che il rischio è parte integrante della ricerca e dell’innovazione – afferma Ferruccio Resta, Presidente di Fondazione Bruno Kessler  La sfida è accompagnare le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori nel trasformare un’idea in un progetto imprenditoriale. Così nasce PoC by FBK: Test your idea!, un programma che valorizza i talenti pronti a mettersi in gioco per generare sviluppo e nuove opportunità per il territorio. Con questa iniziativa, Fondazione Bruno Kessler conferma il proprio ruolo di raccordo strategico tra ricerca, tecnologia e mercato, contribuendo alla costruzione di un ecosistema capace di creare valore. L’entusiasmo registrato in questa prima edizione dimostra che siamo sulla strada giusta. Ora vogliamo fare un passo in più: ampliare l’impatto del progetto, coinvolgere nuovi partner e gettare insieme le basi per alimentare la crescita del Paese.”

Fattori comuni alle proposte ammesse al programma sono l’elevato potenziale innovativo e la provata maturità tecnologica: già alla fase di prototipo o di convalida (come da classificazione Technology Readiness Level – TRL), al termine del programma molte delle idee presentate – una volta testate e sviluppate in laboratorio o in condizioni simulate – saranno, infatti, pronte per essere implementate operativamente e raggiungere la produzione e la commercializzazione su larga scala.

Le tecnologie selezionate spaziano nei campi dell’intelligenza artificiale, della sensoristica e degli hardware innovativi e delle information technologies. Diversi anche gli ambiti di applicazione: società, salute, manifattura e industria, energie sostenibili, nuovi materiali, applicazioni e dispositivi innovativi.

Tra le proposte ammesse e premiate spiccano i tre primi classificati dalla giuria composta dai principali stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione trentino e da una rappresentante di Cassa depositi e prestiti:

1. FLEX PRODUCTIONS (team leader David Novel):
il team lavorerà alla realizzazione di elettronica miniaturizzata super flessibile e ultra sottile nelle Clean Room di FBK con varie applicazioni: dallo spazio, ai grandi esperimenti del CERN alla fisica medica.

2. IN-SIGHT (team leader Alberto Gola)
il team sta sviluppando la prossima generazione di macchine per la diagnosi del cancro – PET (Positron Emission Tomography – Tomografia ad emissione di positroni) – tecnologia oggi molto costosa e poco diffusa, per renderla accessibile anche ai centri di cura più piccoli e tenendo sempre al centro il paziente.

3. xPERCEPTIO (team leader Fabio Poiesi)
è un lavoro di robotica applicata all’industria, volto alla creazione di un algoritmo di visione basato su modelli fondazionali di AI per la manipolazione robotica, che non richiede un addestramento specifico per l’oggetto che deve essere manipolato dal robot.

Il programma Poc by FBK: Test your idea! è realizzato in collaborazione con Fondazione Hub Innovazione Trentino.

 

 

SEC Newgate – Via Ferrante Aporti 8, Milano

Laura Arghittu – 
Daniele Murgia – cell. 338 433 0031 – 
Vittoria Tonetti – cell. 334 906 4287 – 

Fondazione Bruno Kessler – Media Relations

Via Sommarive, 18, Trento, Italia
T | 0461 312482
M | [email protected]
W | www.fbk.eu/media