Da FBK e FiemmePER nasce Fiemme Sostenibile
Ospitato nella Biblioteca comunale - La Stazione di Predazzo, il kick-off meeting del 15 ottobre ha presentato in plenaria il progetto: ricercatori/trici e partner coinvolti hanno esposto gli obiettivi alle classi partecipanti, introducendo i temi della sostenibilità e inquadrando il lavoro nella sua cornice scientifica.
Fiemme Sostenibile: Giovani Protagonisti del Cambiamento è un progetto volto a favorire il dialogo sui temi ambientali nelle scuole del territorio. La Fondazione Bruno Kessler, con il coordinamento del team Scholars and PhD Program e con il contributo del Centro Sustainable Energy, è partner per incentivare studentesse e studenti delle scuole superiori ad affrontare attivamente le sfide della transizione ecologica e dei cambiamenti climatici.
L’iniziativa congiunta tra Fondazione Bruno Kessler e Fondazione FiemmePER è finanziata dalla Fondazione Caritro attraverso il Bando reti scuola-territorio 2025, proprio per promuovere la cultura della sostenibilità all’interno delle scuole secondarie di secondo grado della Val di Fiemme, con un’attenzione specifica ai temi ambientali, sociali e di governance (gli ormai noti ESG – Environmental, Social, and Governance). L’obiettivo del progetto è formare cittadine e cittadini consapevoli, capaci di interpretare le sfide legate alla transizione ecologica e di acquisire competenze utili per i futuri percorsi professionali.
“La sostenibilità gioca un ruolo fondamentale nell’affrontare la crisi climatica e nel guidare in modo consapevole la rivoluzione tecnologica verso un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente. I tre pilastri della sostenibilità riassunti nell’acronimo ESG, rappresentano la risposta necessaria alle sfide globali attuali. Coinvolgere attivamente gli studenti su questi temi, portando loro i risultati e gli obiettivi della ricerca, è quindi di importanza essenziale”, ha spiegato Sara Stemberger, ricercatrice del Centro Sustainable Energy di FBK.
Attraverso un approccio laboratoriale e partecipativo, le scuole coinvolte — gli istituti La Rosa Bianca di Cavalese e Predazzo e CFP-ENAIP di Tesero — saranno protagoniste di un percorso di co-progettazione finalizzato alla realizzazione di un Piano di Sostenibilità. Questo percorso sarà supportato dalla ricerca scientifica e dall’innovazione promosse da FBK, e dalla ricca rete territoriale di imprese, cooperative e professionisti. Questa rete, coordinata da FiemmePER, include QSA, Bio Energia Fiemme, Fiemme Tremila e APT Fiemme Cembra, oltre a Slow Food Trentino Alto Adige, che sostengono attivamente il progetto. In questo modo, il progetto diventa anche un ponte tra scuola, lavoro e comunità locale.
Andrea Ciresa, Segretario di Fondazione FiemmePER ha sottolineato come “Il nostro territorio vuole dimostrare ancora una volta come la sinergia fra scuola, mondo della ricerca, aziende e comunità non solo sia importante, ma necessaria per disegnare percorsi e processi che guardano al futuro. Il ruolo di facilitazione svolto da FiemmePER vuole essere un esempio di cooperazione dentro e fuori la valle che consentirà ai nostri ragazzi di fare esperienze di altissimo livello, rimanendo in stretto contatto con il tessuto imprenditoriale e con chi la sostenibilità la sperimenta tutti i giorni nei propri processi produttivi”.
Il progetto si svilupperà in diverse fasi: sono previsti un primo momento di ascolto per rilevare interessi e bisogni di studenti e docenti, un incontro di avvio condiviso tra i partner, la costituzione di un gruppo di coordinamento studentesco (GCo) e l’avvio di attività formative e progettuali definite insieme. I tutor esterni delle realtà partner accompagneranno le classi offrendo competenze, stimoli e supporto operativo, con l’obiettivo di costruire un percorso concreto e aderente alle esigenze emerse.
“Siamo molto contenti di portare in Val di Fiemme questo progetto – ha commentato Claudia Dolci, responsabile del progetto per Fondazione Bruno Kessler – frutto di mesi di confronto e collaborazione con docenti, dirigenti scolastici e FiemmePER, che ci hanno creduto e lo hanno sostenuto. Fiemme Sostenibile: Giovani Protagonisti del Cambiamento non è solo un’iniziativa di didattica innovativa, ma un percorso che connette la scuola con la ricerca scientifica e le opportunità professionali future, preparando le nuove generazioni ad affrontare le sfide della transizione ecologica con consapevolezza e strumenti concreti”.
L’esperienza è diretta agli studenti delle classi terze e quarte che toccheranno i temi di ottimizzazione delle risorse, di innovazione, comunicazione e pianificazione di un approccio alla sostenibilità. Gli studenti avranno modo di lavorare, sperimentare e apprendere attraverso metodo scientifico e gioco di squadra per affinare il pensiero critico e l’organizzazione del lavoro. Il progetto, seguendo il modello DomoSens, viene organizzato in Work Packages con diverse attività, ognuna delle quali sarà assegnata ad una classe, in base dell’attinenza tra la task e l’indirizzo scolastico dell’Istituto di provenienza. Ogni classe sarà responsabile della realizzazione dell’attività, nei modi e tempi stabiliti da FBK (coordinatore e responsabile scientifico del progetto), proprio come fosse un partner di progetto che contribuisce con la propria specifica competenza alla realizzazione complessiva degli obiettivi.

Il progetto si svolgerà durante l’intero anno scolastico 2025/26, con conclusione prevista per la fine del 2026 e si inserisce nel solco dei temi della nuova Direttiva europea sul Reporting di Sostenibilità, permettendo agli studenti di familiarizzare con strumenti e linguaggi sempre più richiesti dal mondo del lavoro. La Val di Fiemme, grazie a una rete di realtà imprenditoriali impegnate nella transizione ecologica, offre un contesto ideale per una collaborazione strutturata tra scuola, ricerca e territorio.