BReVEtTI

Brevetti
0 +

Per saperne di più consulta la piattaforma Knowledge Share dedicata alla valorizzazione della ricerca pubblica prodotta a livello nazionale. 

FBK dispone di un portafoglio di brevetti che possono essere commercializzati, cedibili in licenza o valorizzabili tramite accordi di sviluppo e co-sviluppo. Il brevetto rappresenta uno strumento di tutela della proprietà intellettuale risultante dall’attività scientifica, prodotta esclusivamente da FBK o in collaborazione con i suoi partner. Questa protezione non solo facilita la diffusione dei risultati della ricerca, ma stimola anche l’innovazione e l’impatto socio-economico della conoscenza.

BREVETTI IN EVIDENZA

Sistema e metodo di fusione laser

Le reazioni di fusione nucleare, ad esempio, la fusione di nuclei leggeri come idrogeno, deuterio e trizio ecc. verso nuclei più pesanti sono di particolare interesse per vari scopi. Oltre alle applicazioni scientifiche e mediche, una delle applicazioni più importanti per le reazioni di fusione nucleare è la generazione di energia e di elettricità. L’invenzione riguarda un sistema e un metodo per produrre reazioni di fusione nucleare «quasi pulita» mediante iniezione con impulsi laser.

Materiale composito a base grafene per la generazione di idrogeno e calore

L’invenzione riguarda un materiale composito a base di grafene e il suo impiego per la generazione di idrogeno e calore in ambiente acquoso. L’idrogeno è uno dei principali candidati per sostituire i combustibili tradizionali per le sue proprietà energetiche e rispettose dell’ambiente. Lo stoccaggio di idrogeno presenta ancora delle criticità, un’alternativa valida può essere la generazione di idrogeno dall’acqua nel momento stesso del suo utilizzo. Tale generazione può essere facilmente ottenuta facendo reagire l’acqua con nano-polveri di magnesio e grafene.

Img da Ambrosetti House, evento organizzato in collaborazione con FBK

Superficie di polimero idrofila e procedimento per la sua produzione

Considerando le promettenti proprietà delle superfici superidrofile di polimeri e le possibilità che i trattamenti al plasma sembrano offrire, l’invenzione propone superfici polimeriche idrofile con capacità anti-appannamento ottimizzate come alternativa ai polimeri esistenti con superfici superidrofile. Un altro scopo è proporre superfici di polimero idrofile che mostrino anche capacità anti-scattering della luce, soprattutto nel campo degli elementi ottici.

Per saperne di più consulta la piattaforma Knowledge Share dedicata alla valorizzazione della ricerca pubblica prodotta a livello nazionale. 

TECHNOLOGY TRANSFER OFFICE

Danilo Ropele

contact: