Progetti co-finanziati

Progetti co-finanziati

FBK e’ risultato vincitore in ben 3 (i.e., AgrifoodTEF di cui FBK e’ anche coordinatore, AI-MATTERS, e TEF-Health) dei 4 TEFs finanziati tramite un bando del 2022 del programma europeo Digital Europe, posizionandosi come attore chiave nella validazione e trasferimento sul mercato di soluzioni altamente innovative nel campo dell’Intelligenza Artificiale a livello europeo. Nell’ambito dei 3 progetti co-finanziati dalla Commissione Europea e dal MIMIT tramite le risorse del PNRR, FBK, in particolare tramite il Centro Digital Industry per i progetti AgrifoodTEF e AI-MATTERS e il Centro Digital Health e Wellbeing per il progetto TEF-Health, offre servizi di testing e validazione di soluzioni di IA e robotica alle aziende interessate. 

Inoltre, FBK partecipa ad un’altra iniziativa co-finanziata dalla Commissione Europea tramite il programma Digital Europe, ovvero gli European Digital Innovation Hubs. Tre progetti EDIHs in cui FBK partecipa, di cui uno in qualita’ di coordinatore (DISP) e gli altri in qualita’ di partner (InnovAction, HD-Motion), sono stati co-finanziati dalla Commissione e dal MIMIT tramite le risorse del PNRR.

TEFs:

 


AgrifoodTEF

FBK, e nello specifico il Centro Digital Industry, e’ coordinatore del progetto europeo AgrifoodTEF, organizzato in diversi nodi distribuiti tra diversi paesi europei (i.e., Italia, Austria, Spagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Polonia) con l’obiettivo di fornire una rete di strutture di testing e sperimentazione su larga scala per offrire servizi di testing e sperimentazione di soluzioni di IA e robotica nel campo dell’agrifoodtech. FBK e’ anche coordinatore del nodo italiano, costituito da eccellenze nazionali come l’Università di Napoli Federico II – coordinatore del Centro Nazionale Agritech – il Politecnico di Milano e l’Università di Milano, la Fondazione Edmund Mach, centro di eccellenza nella ricerca e innovazione agronomica e Trust-IT, azienda specializzata in digital marketing, che si occupa della comunicazione e disseminazione del progetto. Nello specifico, i servizi offerti dal Centro Digital Industry di FBK nell’ambito del progetto AgrifoodTEF sono consultabili nel catalogo dedicato. I servizi sono inoltre personalizzabili in base alle esigenze delle aziende, con la possibilità di creare nuovi servizi ad hoc oltre a quelli già inseriti a catalogo. Per avere ulteriori informazioni su come accedere ai servizi FBK, e’ possibile contattare il team dell’ Unita’ Funding and Innovation for Digital Industry (FIDI) all’indirizzo mail e consultare la pagina dedicata

Referente scientifico 

AgriFoodTEF_Raffaele Giaffreda FBK_phAFRaffaele Giaffreda 

Chief Innovation Scientist and AgrifoodTEF Coordinator

FBK – Digital Agriculture – Centro Digital Industry 

   

 


AI-MATTERS 

Il Centro Digital Industry di FBK partecipa in qualità di partner anche al progetto AI-MATTERS, afferente al nodo italiano coordinato da MADE 4.0, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma di finanziamento europeo Digital Europe e a livello nazionale dal MIMIT tramite risorse PNRR. Come gli altri TEF, AI-MATTERS fornisce una rete di Strutture di Test e Sperimentazione (Testing & Experimentation Facilities) a livello europeo con l’obiettivo di supportare le aziende che operano nell’ambito dell’IA e della robotica per il settore manifatturiero nel testare e validare le proprie soluzioni. In particolare, i servizi offerti da FBK sono consultabili dall’apposito catalogo, a cui possono essere aggiunti ulteriori servizi personalizzati sulla base delle esigenze specifiche delle aziende. Punto di contatto per FBK e’ sempre l’Unita’ Funding and Innovation for Digital Industry (FIDI) all’indirizzo mail e per avere ulteriori informazioni e’ possibile consultare la pagina dedicata

Referente Scientifico 

Paola Baruchelli 

Research Manager and Administrator

FBK – Centro Digital Industry 

 

 


TEF-Health

EDIHs – SoE

 

DIPS

Il progetto DIPS – Digitalization and Innovation of Public Services – ha ottenuto il “Seal of Excellence” da parte della Commissione Europea come progetto di eccellenza che ha partecipato nel contesto del Programma Europa Digitale (Digital Europe) per la creazione di una rete degli European Digital Innovation Hubs (EDIH). DIPS è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU, il cui obiettivo principale è di accelerare la trasformazione digitale nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della cyber security per le piccole e medie imprese (PMI) e della pubblica amministrazione.

Fondazione Bruno Kessler è il coordinatore del progetto e vede coinvolti i centri Digital Health, Cybersecurity, Artificial Intelligence and Digital Society.  

Nello specifico, FBK offre servizi che rientrano nella categoria di Audit tecnico e di Test Before Invest – descritti nell’apposito catalogo disponibile qui, permettendo alle aziende di ottenere una valutazione approfondita della propria maturità tecnologica e di identificare le aree di miglioramento nella trasformazione digitale, come anche di testare tecnologie e metodologie IA in un ambiente sicuro prima di impegnarsi in un investimento significativo. 

Per avere informazioni riguardo ai servizi offerti da FBK, è possibile contattare il team dedicato all’indirizzo mail e consultare la pagina dedicata. 

Referente scientifico

Oscar Mayora – Project coordinator 

FBK – Centro Digital Health and Wellbeing – Digital Health Research (dHRes)

 

 



InnovAction

InnovAction è un’iniziativa che mette al centro la trasformazione delle imprese italiane attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e sostenibili. Tra i protagonisti di questo progetto anche la Fondazione Bruno Kessler tramite il centro Digital Industry e il centro Cybersecurity, impegnata a supportare le aziende nella transizione digitale ed ecologica, la cosiddetta Twin Transition, offrendo servizi innovativi, finanziati o a costi agevolati. 

Nello specifico, FBK offre servizi che rientrano nella categoria di Test Before Invest – descritti nell’apposito catalogo disponibile qui, permettendo alle aziende di sperimentare tecnologie innovative in un ambiente controllato, prima di procedere alla loro implementazione definitiva, riducendo i rischi associati agli investimenti. Per avere informazioni riguardo ai servizi offerti da FBK, è possibile contattare il team dell’Unità Funding and Innovation for Digital Industry (FIDI) all’indirizzo mail e consultare la pagina dedicata.

Referente Scientifico 

Paola Baruchelli 

Research Manager and Administrator

FBK – Centro Digital Industry 

 

 


HD-MOTION

HD-MOTION è un progetto nazionale coordinato da CIM4.0 per accelerare la competitività nel settore della mobilità sostenibile attraverso tecnologie digitali come AI, Cybersecurity e HPC. HD-MOTION è strutturato attorno a quattro pilastri: test pre-investimento, sviluppo delle competenze, accesso ai finanziamenti e creazione di un ecosistema nazionale/internazionale. Tra i partner di questo progetto c’è anche la Fondazione Bruno Kessler tramite il centro Digital Society, impegnata a supportare le aziende offrendo loro servizi innovativi, finanziati o a costi agevolati. 

Nello specifico, FBK offre servizi che rientrano nella categoria di XXX – descritti nell’apposito catalogo disponibile qui. Per avere informazioni riguardo ai servizi offerti da FBK, è possibile scrivere all’indirizzo mail XXX e consultare la pagina dedicata

Referente scientifico 

Annapaola Marconi 

Head of Unit

FBK – Motivational Digital Systems