Trasformazione digitale e industria 4.0 – Webinar (in Italian)

Event schedule
Nel webinar, riservato ai Soci Airi, si discuterà sui processi, i sistemi, le applicazioni e i prodotti attesi dalle attività IPCEI in Italia. Si approfondiranno le ricadute sul sistema dell’innovazione dei settori produttivi nazionali; le opportunità RtoR, RtoB e le iniziative di formazione per entrare in contatto e collaborare con la realtà IPCEI.
La capacità di sviluppare, produrre e utilizzare le tecnologie della micro e nanoelettronica è un fattore determinate per qualsiasi impresa innovativa che voglia trarre vantaggio dai trend legati a trasformazione digitale, intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things, automazione. Tra le principali sfide applicative le smart -health, -cities, -mobility, -connection, -energy, -production, space economy, come spiegato nella pubblicazione Airi: Tecnologie prioritarie per l’industria 2020.
IPCEI Microelectronics ha un focus su cinque settori tecnologici: chip ad alta efficienza energetica, semiconduttori di potenza, sensori ottici e intelligenti, macchinari per tecnologie ottiche d’avanguardia, materiali compositi.
Agenda
Saluti ed introduzione
• Andrea Bairati, Presidente Airi
L’iniziativa IPCEI Microelectronics
• La strategia IPCEI per il sistema della R&I e le opportunità e ricadute sul sistema nazionale: il caso microelettronica
Antonello Lapalorcia, IPCEI (Consulente MISE)
• Tecnologie e applicazioni:
Cosimo Musca, STMicroelectronics, Lorenza Ferrario, Fondazione Bruno Kessler
• Q&A
Ricadute sull’ecosistema dell’innovazione nazionale
• Esperienze con il sistema della ricerca e delle imprese (grandi aziende e PMI) negli ambiti della salute, mobilità, connettività, energia, industria 4.0, sistemi di produzione, spazio
Pierluigi Bellutti, Fondazione Bruno Kessler; Pasquale Sanfilippo, STMicroelectronics
• Competenze e cultura dell’innovazione: il modello FBK e IPCEI per la collaborazione tra imprese e mondo della formazione
Pierluigi Bellutti, Fondazione Bruno Kessler
• Q&A