Digital Health

SALUTE DIGITALE, EPIDEMIOLOGIA E FORMAZIONE

Emergenze sanitarie

Da oltre vent’anni, il gruppo di epidemiologi matematici della Fondazione Bruno Kessler, guidati da Stefano Merler, sviluppa metodi di epidemiologia quantitativa per rafforzare la sorveglianza epidemiologica.

Epidemiologia computazionaleil centro Health Emergencies si pone come obiettivo quello di sviluppare la ricerca epidemiologica di base per aumentare la conoscenza sui fattori principali che regolano la trasmissione delle malattie infettive, sviluppando metodi – principalmente basati sulla modellizzazione matematica e computazionale – per fornire indicazioni ai decisori allo scopo di migliorare preparazione, prevenzione e risposta alle emergenze sanitarie determinate dalle malattie trasmissibili.

Fra i principali progetti e collaborazioni: 

  • Studi per contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19. Advisor scientifico per le task force governative e regionali (Lombardia e Trentino) per fronteggiare l’emergenza Coronavirus attraverso l’impiego di modelli matematici sulla trasmissibilità. 
  • Studi sulla trasmissione e la mitigazione dell’influenza. Advisor scientifico della Task force governativa durante la pandemia A/H1N1 del 2009.
  • Studi sulla trasmissione e il contenimento del virus Ebola.
  • Studi sulla trasmissione delle malattie trasmesse da vettore, come Zika, Dengue e Chikungunya.
  • Fra le collaborazioni principali, quella con l’Istituto Superiore di Sanità tramite il laboratorio congiunto EPIQ per lo studio quantitativo della diffusione delle malattie infettive e il Joint Research Unit FBK-FEM EPILAB che mette a sistema competenze di epidemiologia quantitativa (FBK) e ricerca di laboratorio e di campo (FEM). 

I principali progetti

Progetti in ambito del Pnrr:

Fondazione INF-ACT
Il progetto INF-ACT combinerà ricerca di eccellenza e applicazione dei risultati della stessa in casi reali per i) colmare le lacune nella conoscenza delle caratteristiche biologiche dei patogeni ad alta diffusione, ii) creare un quadro e un’infrastruttura per il monitoraggio sistematico centralizzato dell’evoluzione di molteplici agenti patogeni con potenziale epidemico circolanti nell’uomo, negli animali e nell’ambiente, iii) – studiare la circolazione di microrganismi patogeni all’interfaccia uomo-animale e il rischio di eventi di spill-over, iv) definire protocolli condivisi per l’attuazione delle misure di monitoraggio e contrasto attraverso l’applicazione di strumenti innovativi, v) creare una rete e un’infrastruttura per il monitoraggio sistematico centralizzato dei marcatori clinici.
FBK, con il proprio Centro “Health Emergencies”, che è il riferimento per il Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità in epidemiologia quantitativa, è co-leader dello Spoke 4 su “Epidemiology, monitoring and modelling (EPI-MOD)” e partecipa anche alle attività dello Spoke 2.

Fondazione ICSC
Il Centro di supercalcolo è uno dei 5 centri nazionali per la ricerca previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il nuovo soggetto può contare su 51 membri fondatori, distribuiti su tutto il territorio nazionale, provenienti dai settori pubblico e privato del mondo della ricerca scientifica e dell’industria.

Dedicato al calcolo ad alte prestazioni (HPC), alla gestione dei big data e al calcolo quantistico, il Centro nazionale di Suepercalcolo farà base al Tecnopolo di Bologna: una cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia-Romagna, anche grazie agli investimenti del Governo Italiano e della Comunità Europea, che già ospita il Centro dati meteo europeo (ECMWF) e a breve accoglierà il supercalcolatore Leonardo gestito da CINECA e il Centro di Calcolo dell’INFN, con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura distribuita e trasversale che supporti la ricerca scientifica e il mondo produttivo nell’innovazione e nella digitalizzazione del Paese.
FBK, membro fondatore del Centro HPC, è coinvolta in 3 diversi Spoke:

Ecosistema iNEST
La linea prioritaria dell’ecosistema iNEST rientra nell’ambito dell’area “Digitale, Industria, Aerospazio” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR).
iNEST è coordinato dall’Università di Padova e si prefigge di estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Nord-Est (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano): ai settori industriale-manifatturiero, dell’agricoltura, del mare, della montagna, dell’edilizia, del turismo, della cultura, della salute e dell’alimentazione.
L’interconnessione degli ecosistemi locali a livello di macroregione consentirà di lavorare su una “visione digitale” comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est.
FBK partecipa in qualità di affiliato a 2 Spoke (Spoke trentino sulla salute e sanità digitale e Spoke di Udine sulla digital industry e cybersecurity).

 

Altre info

Salute digitale e Benessere

FBK lavora alla sanità digitale del futuro, basandosi sulla medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa e su principi di equità e citizens empowerment.
Grazie alla collaborazione con la Provincia di Trento e l’Azienda sanitaria provinciale, FBK applica le tecnologie di intelligenza artificiale a sistemi che interagiscono con le persone e le aiutano a prendersi cura della propria salute. Questo modello virtuoso, è a disposizione, come modello scalabile e replicabile, per altri territori che vogliano sperimentarlo. Il Direttore del Centro Salute Digitale e Benessere è Stefano Forti.

Le principali tecnologie sviluppate e utilizzate in questo settore sono:

  • Piattaforme di Digital Medicine: sistemi di telesalute, telemedicina, cartella clinica digitale ad accesso multi device.
  • Realtà Virtuale: l’attività di ricerca in quest’area consentirà di progettare, testare e validare l’utilizzo della Realtà Virtuale per la gestione delle situazioni di stress, per supportare cittadini anziani con demenza lieve, per gestire l’ansia attraverso l’immersione in ambienti rilassanti e per accompagnare i pazienti oncologici che si preparano per le sessioni di chemioterapia.
  • Virtual Coaching (tecnologie persuasive): FBK sta conducendo una ricerca nel campo dei sistemi di virtual coaching per supportare la cittadinanza nel mantenimento e miglioramento della propria condizione di salute. L’approccio consiste nel fornire ai cittadini un persuasivo compagno virtuale che operi in modo simile a un coach umano aiutando a raggiungere i propri obiettivi sanitari.
  • Data Science per la Salute: è una disciplina emergente che integra aspetti di scienze della vita, matematica, statistica e informatica. Nella nostra visione, la gestione, l’analisi e l’integrazione di grandi quantità di dati clinici e sanitari sono fattori chiave per affrontare sfide cruciali per il miglioramento della qualità della salute pubblica.
  • Tecnologie per l’elaborazione del linguaggio umano: con applicazioni sia all’interno di documenti che in domini medici e biomedici.
  • Tecnologie per “conversational agents“: gli agenti conversazionali basati su intelligenza artificiale, comunemente definiti chatbot, sono sempre più diffusi e da qualche tempo hanno fatto il loro ingresso anche nella Sanità. I chatbot FBK non si basano su un ecosistema di semplici regole e alberature ma sono fondati su piattaforme di Natural Language Processing che sfruttano le competenze in AI, Machine Learning e Deep Learning.

I principali progetti:

  • Virtual coaching per le Terapie Digitali: le terapie digitali sono quelle tecnologie che offrono interventi terapeutici guidati da programmi software di alta qualità. Questi programmi sono basati su evidenza scientifica ottenuta attraverso una sperimentazione clinica rigorosa e confermatoria allo scopo di prevenire, di gestire o di trattare un ampio spettro di condizioni fisiche, mentali e comportamentali. Si tratta di interventi curativi capaci di migliorare risultati clinici al pari di un trattamento farmacologico. Possono assumere la forma di app, videogiochi, siti web o dispositivi indossabili.
  • AI in Health: data driven predictive models for precision medicine. Le Unità del Centro, in collaborazione con istituti e ospedali nazionali e internazionali, realizzano ambienti di analisi completi, dal pre-processamento dei dati all’implementazione dei modelli e alla loro applicazione su strutture di calcolo in cloud dotate anche di GPU.
  • TreC+app e portale online (trec.trentinosalute.net) che consentono ai cittadini residenti o domiciliati nella Provincia autonoma di Trento di avere un unico punto di accesso ai servizi sanitari dell’APSS. Con TreC+ si può accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico per consultare online informazioni e documenti che riguardano la propria salute, e visualizzare referti, ricette farmaceutiche, prescrizioni specialistiche, prenotare esami e gestire altre TreC (dei figli o di persone di cui ci si prende cura).

Progetti in ambito del Pnrr:

          – co-leader nello Spoke “Digital Society & Smart Cities” con il Centro Digital Society;
          – affiliato nello Spoke “Insilico Medicine & Omics Data” con il Centro Digital Health & Wellbeing;
          – affiliato allo Spoke “Earth & Climate” con il Centro Digital Industry.

  • Ecosistema iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem
    La linea prioritaria dell’ecosistema iNEST rientra nell’ambito dell’area “Digitale, Industria, Aerospazio” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR).
    FBK partecipa in qualità di affiliato a 2 Spoke (Spoke trentino sulla salute e sanità digitale e Spoke di Udine sulla digital industry e cybersecurity).

Altre Info

Alta formazione per la salute

FBK per la Salute è un programma pensato per promuovere un nuovo modo di fare medicina, attraverso esercizi di alta formazione, seminari e eventi pubblici. Il programma integra competenze con attività formative, condotte in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS), l’Università degli Studi di Trento, l’Ordine dei medici e la Scuola di formazione specifica in Medicina generale.

FBK per la Salute fornisce inoltre uno spazio dedicato alla Health Literacy utile per comprendere la cura e riconoscere i propri bisogni di salute e contribuire attivamente alle scelte terapeutiche, orientandosi nel sistema sanitario.

Il programma è coordinato da Antonella Graiff  coadiuvata da diversi medici che operano nel sistema sanitario trentino.

Dal 2021 FBK per la salute è responsabile della gestione della Scuola di formazione specifica in Medicina generale di Trento.

Altre Info