Laboratori ICT4G per il Programma Scuole di EDUCA 2017

Educa 2017
Dare voce ai protagonisti di domani creando momenti e opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e incontro: con questo obiettivo il Comitato Promotore del Festival, in collaborazione con numerosi attori del territorio locale e nazionale, organizza nell’arco dell’intera manifestazione numerosi appuntamenti per bambini, ragazzi e giovani; momenti da vivere tra coetanei, con insegnanti ed educatori, con i genitori. Da sempre ai gruppi classe è dedicata la giornata di apertura del festival, quest’anno venerdì 7 aprile.

Date evento

07/04
Palazzo dell’Istruzione – Rovereto, Corso Bettini, 84, 38068 Rovereto
07/04/2017
09:30
L'ORA DEL CODICE. La programmazione a portata di tutti Ogni studente in ogni scuola dovrebbe avere l'opportunità di imparare a programmare. E con L'ora del Codice lo può fare divertendosi attraverso la costruzione di animazioni e la risoluzione di semplici problemi. L'iniziativa, nata negli Stati Uniti, permette ad adulti e bambini senza precedenti nozioni di avvicinarsi ai concetti della programmazione (sequenza, iterazione, scelta...). Oltre a promuovere l'interesse per una delle professioni che saranno tra le più richieste nei prossimi anni, il laboratorio propone un modo di ragionare affascinante e rigoroso. Massimo 2 classi partecipanti.

Palazzo dell’Istruzione – Rovereto

Corso Bettini, 84, 38068 Rovereto

07/04
Palazzo dell’Istruzione – Rovereto, Corso Bettini, 84, 38068 Rovereto
07/04/2017
11:00 — 11:45
CIBOPOLI. Scegli bene il tuo piatto Circa un terzo delle emissioni dei gas serra sono dovute ad attività legate a coltivare, allevare, pescare e cacciare il cibo che mangiamo. Le abitudini alimentari e lo spreco di cibo non sono solo importanti per la nostra salute, ma anche per quella del mondo in cui vivremo. Il laboratorio ripropone alcuni temi legati allo spreco e all'alimentazione e li collega all'impatto che questi hanno sull'ambiente che ci circonda. Attraverso un "monopoli" degli alimenti, poi, i bambini hanno la possibilità di mettere in pratica quanto hanno appreso costruendo una dieta sana, donando il cibo in eccesso e contribuendo a ridurre la nostra "impronta" sul pianeta. Massimo 1 classe partecipante.

Palazzo dell’Istruzione – Rovereto

Corso Bettini, 84, 38068 Rovereto

Fanno parte dello speciale Programma Scuole due laboratori a cura dell’unità di ricerca ICT4G della Fondazione Bruno Kessler, rivolti ai ragazzi dai 6 agli 11 anni.


Contatti

Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.