La fotonica come tecnologia abilitante chiave

Date evento
Il workshop
Photonics studia i fotoni e la loro interazione con la materia, sia in termini di ricerca di base che di ricerca applicata. Lo scopo di questa scienza è la comprensione dei fenomeni che governano il comportamento dei fotoni al fine di potenziare lo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni basate sulla luce. In questo senso, la fotonica è una tecnologia abilitante chiave, con il suo ruolo centrale in molti campi della scienza, che vanno dal telerilevamento all’ingegneria, dalla telecomunicazione alla biologia.
Questo workshop, alla sua seconda edizione, mira a riunire esperti, appartenenti a realtà locali di ricerca, che sfruttano l’ottica e la fotonica nel loro lavoro scientifico. Un’occasione per diffondere le conoscenze al fine di sviluppare ulteriormente ricerche e collaborazioni, nonché migliorare la nostra comprensione della fotonica e delle sue applicazioni.
L’organizzatore principale è lo SPIE Student Chapter dell’Università di Trento, una comunità di studenti appartenenti a diversi campi della scienza che coinvolgono la fotonica. Altri due co-organizzatori sono l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler. Durante il workshop, aperto a ricercatori e studenti, i relatori parleranno delle loro attività scientifiche e gli studenti presenteranno le loro ricerche durante la sessione poster.
Relatori
Lorenzo Bruzzone | Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Università di Trento
Marco Canossa | CIBIO, Università di Trento
Tatevik Chalyan | Vrije Universiteit Brussel
Mher Ghulinyan | Fondazione Bruno Kessler
Alessandro Gozzi | CNCS _ @ _ UniTn, Istituto Italiano di Tecnologia
Giulio Monaco | Dipartimento di Fisica, Università di Trento Giacomo Olivieri | Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Università di Trento
Lorenzo Pavesi | Dipartimento di Fisica, Università di Trento Matteo Perenzoni | Fondazione Bruno Kessler
Antonio Perreca | Dipartimento di Fisica, Università di Trento
La registrazione all’evento è obbligatoria (scadenza 12 novembre) e gratuita a questo link.
Gli studenti sono invitati a presentare poster durante la sessione poster. Tutti i partecipanti registrati avranno accesso alle pause caffè.