ISIG | Storia e cultura digitale. Seminari sulle Digital Humanities | “Archivi storici, Edizioni scientifiche e Semantic Web”

Date evento
Il Semantic Web ha ridefinito i processi di produzione dei dati del patrimonio archivistico, bibliografico e museale sul Web. La prospettiva dato-centrica del Web 3.0 ha imposto un nuovo modello di rappresentazione dei contenuti culturali. Identificazione univoca di risorse come frammenti atomici e creazione di collegamenti tipizzati hanno influenzato il processo di creazione di strumenti di corredo archivistici e contestualmente innovato il processo di trascrizione delle fonti documentarie con un’enfasi speciale dal dato come entità – in particolare nelle categorie persone, luoghi e date in prospettiva evento-centrica. Le descrizioni di complessi documentari e di record di autorità archivistica hanno sfruttato i sistemi di interlinking per arricchire l’esperienza informativa dell’utente finale. Le edizioni digitali di tali documenti hanno ripensato al markup in prospettiva semantica, attraverso l’utilizzo di modelli concettuali e quindi di ontologie. Queste riflessioni trovano compimento in alcuni progetti che vedono i Linked Open Data come strategia di realizzazione del Web Semantico nel dominio culturale.