FBK per Informatici Senza Frontiere

Dal 13 al 15 Ottobre Rovereto ospita il Festival Informatici Senza Frontiere interamente dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie

Date evento

13/10 — 15/10
Rovereto, Rovereto
13/10/2017 — 15/10/2017

Rovereto

Rovereto

La Onlus

Nata nel 2005, Informatici Senza Frontiere è una Onlus che ha oggi dieci sezioni regionali, oltre trecento soci e centinaia di progetti al suo attivo. Nel 2013 è intervenuta al Vertice Mondiale ITU dell’ONU come rappresentante a livello europeo di ciò che l’IT può fare nel settore della disabilità.

In un mondo che cambia, Informatici Senza Frontiere propone un uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. Offre il proprio tempo, le proprie competenze, esperienze e passioni informatiche per realizzare progetti no profit, privilegiando contesti di emarginazione e difficoltà e situazioni di emergenza, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.

Lavora per colmare il divario digitale e per favorire un processo di crescita, individuale o di gruppo, che porti ciascuno ad appropriarsi consapevolmente delle proprie potenzialità attraverso le conoscenze e le tecnologie informatiche. Si fonda sui valori del rispetto della dignità umana e della solidarietà e fa delle parole inclusione e sviluppo il proprio credo.

Il Festival

Informatici Senza Frontiere promuove un Festival interamente dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio di quei contesti che necessitano di aiuto e sostegno che l’informatica può aiutare a superare: dalla gestione dei servizi ospedalieri o degli acquedotti nei paesi in via di sviluppo alla formazione dedicata ai ragazzi nei quartieri e nelle zone disagiate delle nostre città e nelle carceri; dai percorsi di superamento delle tossicodipendenze ai corsi per superare il digital divide degli anziani o dei rifugiati in fuga dai luoghi di conflitto; e ancora, dal cyberbullismo alle truffe informatiche.
Il Festival di Informatici Senza Frontiere è dunque un’occasione per discutere di queste tematiche, partecipare a laboratori, coinvolgere le comunità locali per un uso consapevole delle tecnologie, conoscersi tra persone che decidono di condividere una parte della propria vita e delle proprie competenze per aiutare a superare i nuovi divari che nella società digitale si stanno creando e ampliando.

Il Programma

Il Festival si svolgerà nel cuore della città di Rovereto e offrirà un programma di oltre 50 appuntamenti tra talk, conferenze, seminari e laboratori. La Fondazione Bruno Kessler è orgogliosa di partecipare con una serie di eventi che puoi scoprire cliccando QUI

Fra i molti ospiti ci sarà il Presidente di FBK, Francesco Profumo, già Ministro dell’Istruzione.


Contatti

Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.