FBK-ISR | Dottore posso dire la mia? Scelte di cura o scelte di vita?

Date evento
Si rifletterà sul significato e il valore delle scelte di cura, inerenti anche la fine della vita e la possibilità di formulare delle disposizioni anticipate di trattamento, in due serate dedicate a questo tema e organizzate dall’Ufficio per la Pastorale della Salute della Diocesi di Trento, in collaborazione con il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler.
A partire dall’approvazione della legge 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, e alla luce di quanto già è possibile fare in Provincia di Trento, venerdì 16 febbraio, alle h. 20.15, verrà discusso il tema “Dottore, posso dire la mia? Scelte di cura o scelte di vita? La nuova legge sulle DAT: aspetti positivi e snodi problematici, con riferimento alla situazione locale”. Interverranno Elena Bravi, Direttore dell’Unità di Psicologia clinica dell’APSS, Lucia Galvagni, ricercatrice del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, ed Edoardo Geat, Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’APSS.
Venerdì 23 febbraio 2018 sempre alle 20.15 Carlo Casalone, medico e teologo morale, gesuita e membro della Pontificia Accademia per la Vita, illustrerà “La visuale cristiana sulla nuova legge sulle DAT”.
Nel corso dei due incontri si rifletterà su come le nuove modalità di curare e accompagnare la persona nelle fasi finali della vita ci interpellino e sul contributo che in merito possono offrire oggi le religioni e l’etica. Tale tema riflette la mission del Centro per le Scienze Religiose, incentrata sui possibili rapporti tra religione e innovazione, e si colloca all’interno del progetto di ricerca dell’ISR su medicina, etica e religioni.
L’appuntamento è presso l’Aula Magna dell’Oratorio del Duomo, in via Madruzzo, 45a Trento, alle h. 20.15 del 16 e del 23 febbraio 2018.