EAT-Circular – Save it for Good! Serie di Webinar

13 WEBINAR (45 minuti + 15 minuti Q&A) da Settembre 15 a Ottobre 29 per apprendere le migliori pratiche per la riduzione degli sprechi alimentari, con particolare enfasi al mondo della ristorazione.

Date evento

15/09
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
15/09/2020
15:00
Modulo 1: Economia circolare e sostenibilità nel sistema agroalimentare. L’economia circolare nel settore agroalimentare: sfide, strumenti e approcci. Come diventare più circolare nel settore agrifood. Moderatore: Milena Bigatto; Relatori: Adolfo Villafiorita, Lisa Rizzetto

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

17/09
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
17/09/2020
15:00
Modulo 2: Bioeconomia circolare, sfide e trend per il settore agroalimentare. Bioeconomia circolare, sfide e trend per il settore agroalimentare. Tendenze, il comportamento dei consumatori e come intervenire lungo la catena agroalimentare. Moderatore: Gianluca Carenzo; Relatori: Mario Bonaccorso

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

22/09
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
22/09/2020
15:00
Modulo 3: La doppia piramide alimentare. Cibo e salute; sicurezza alimentare; cibo e ambiente. La doppia piramide alimentare. Moderatore: Alessandro Gretter; Relatori: Francesca Fava, Francesca Scazzina, Beatrice Biasini, Gianluca Lanza

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

24/09
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
24/09/2020
15:00
Modulo 4: Spreco, perdite alimentari, metodologie di misurazione e strumenti. Sprechi, perdite e l’elusiva caratterizzazione di che cosa è lo spreco. Strumenti e tecniche per la misura e la gestione di sprechi e perdite. Moderatore: Milena Bigatto; Relatori: Adolfo Villafiorita,

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

30/09
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
30/09/2020
15:00
Modulo 5: Valorizzazione dello spreco: dal piatto alla terra. Riciclare il cibo. Metodologie di scelta della migliore strategia di valorizzazione. Sprechi alimentari come fonte di nuovi materiali, fertilizzanti e mangime. Moderatore: Lisa Rizzetto; Relatori: Silvia Silvestri, Luca Tomasi, Daniela Bona, Filippo Faccenda

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

01/10
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
01/10/2020
15:00
Modulo 6: Valorizzazione dello spreco: nuova energia dal piatto. Tecniche di gestione degli sprechi. PAYT come strategia per la promozione di comportamenti virtuosi. Energia dagli sprechi alimentari. Moderatore: Adolfo Villafiorita; Relatori: Luca Fiori, Lusa Torresan

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

06/10
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
06/10/2020
15:00
Modulo 7: Donazioni alimentari: da spreco a risorsa. Le norme italiane e alcuni casi di studio. Le donazioni alimentari e il ruolo delle Food Bank nella prevenzione degli sprechi e nella promozione di una migliore distribuzione del cibo. Casi di eccellenza (normativi, metodologici e tecnici). Moderatore: Milena Bigatto; Relatori:

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

13/10
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
13/10/2020
15:00
Modulo 8: Donazioni alimentari: buone pratiche. Recupero di eccedenze alimentari: casi di studio. Moderatore: Adolfo Villafiorita Relatori: Roberto Scarpari, Marco Malfatto, Massimiliano Monterosso

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

15/10
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
15/10/2020
15:00
Modulo 9: Riduzione degli sprechi: le migliori pratiche dei fornitori di servizio. Le migliori pratiche per la riduzione degli sprechi, il recupero di eccedenze e la riduzione dell’impronta. Casi di studio da fornitori di servizio. (Slot 1) Moderatore: Adolfo Villafiorita; Relatori:

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

20/10
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
20/10/2020
15:00
Modulo 10: Riduzione degli sprechi: le migliori pratiche dei fornitori di servizio. Le migliori pratiche per la riduzione degli sprechi, il recupero di eccedenze e la riduzione dell’impronta. Casi di studio da fornitori di servizio. (Slot 2) Moderatore: Adolfo Villafiorita; Relatori:

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

22/10
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
22/10/2020
15:00
Modulo 11: Strategie di sostenibilità ambientale: l'esperienza della Regione Sardegna. Gli acquisti pubblici ecologici come opportunità per le Pubbliche Amministrazioni. Moderatore: Alessandro Gretter; Relatori: Gianluca Cocco

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

27/10
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
27/10/2020
15:00
Modulo 12: Dal campo alla forchetta (from farm to fork): linee guida Europee e nazionali per la riduzione degli sprechi. Il Green Deal, la polici “Farm to Fork”, Innovazione nelle pratiche di procurement. Politiche nazionali e europee. Moderatore: Milena Bigatto; Relatori:

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

29/10
FBK virtual event, Via Sommarive, Povo
29/10/2020
15:00
Modulo 13: Strumenti per valutazione e Green Procurement. Strumenti per la valutazione delle politiche di economia circolare. GPP nella pratica. Moderatore: Adolfo Villafiorita; Relatori: Gianluca Avella

FBK virtual event

Via Sommarive, Povo

Il progetto EAT Circular propone una serie di seminari sulle azioni che possono essere intraprese per ridurre la nostra “food print”, la quantità di sprechi che generiamo nella catena agroalimentare, con particolare riferimento al settore della ristorazione collettiva.

Gli argomenti trattati includono esempi di buone pratiche, metodi e tecniche per misurare e contenere gli sprechi, esperienze nel recupero delle eccedenze, documenti di policy e green procurement.

I webinar sono tenuti da esperti del settore provenienti da industria, accademia e settore no-profit. Ogni webinar è auto-contenuto ed è quindi possibile decidere se partecipare ad uno o più interventi. Durante gli eventi avrete la possibilità di interagire con gli speaker.

I webinar si terranno in italiano, in streaming video. I seminari sono gratuiti nella loro prima edizione (Settembre – Ottobre 2020).

Programma completo ai webinar


Contatti

Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.