DIGITAL + PMI – Come il digitale e le sue applicazioni possono aumentare il potenziale delle PMI

Date evento
21/04/2021
16:00
AGRICOLTURA DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Relatori: Francesco Botto e Raffaele Giaffreda (FBK).
L’Agricoltura Digitale è una promettente applicazione dell’ Intelligenza Artificiale. La IA produce sistemi esperti che aiutano il settore a diventare più efficiente, ridurre gli sprechi, tracciare e monitorare, interfacciare fornitori e acquirenti, ed in generale ad introdurre alti livelli di analisi e automazione in un contesto che fino a pochi anni fa era tecnologicamente arretrato.
28/04/2021
16:00
5G: POTENZIALITA' ED APPLICAZIONI DELLE RETI.
Relatori: Elio Salvadori e Domenico Siracusa (FBK).
Durante l’incontro vedremo quali sono le potenzialità e le applicazioni delle reti di nuova generazione.
Grazie alle caratteristiche tecniche superiori, la rete di nuova generazione 5G ha la potenzialità di innescare nuovi scenari applicativi considerati futuristici fino a poco tempo fa.
Ma cos’é il 5G e quali vantaggi potrebbe portare a cittadini e imprese?
05/05/2021
16:00
IDENTITA' DIGITALE: IDENTIFICAZIONE E AUTENTICAZIONE.
Relatori: Marco Pernpruner, Giada Sciarretta, Alessandro Tomasi (FBK).
Lo sviluppo di servizi online offre indiscutibili vantaggi, specialmente alla luce delle limitazioni agli spostamenti nell'attuale situazione sanitaria globale; tuttavia, sono forti le preoccupazioni legate ai rischi dovuti alla sicurezza di tali piattaforme.
Durante l'incontro vedremo alcune delle tecniche emergenti nella gestione dell'identità digitale.
La Fondazione Bruno Kessler collabora all’interno del progetto PMI Academy. Sarà approfondito il tema del digitale dal punto di vista delle aziende, siano esse piccole e medie imprese o grandi multinazionali.
Verrà mostrato quanto il digitale sia pervasivo e quanto sia necessario trovare la giusta formula di applicazione ormai in tutte le realtà organizzative e ovunque, dai grandi centri abitati con zone altamente popolate, alle piccole realtà locali, con zone montane e più decentrate.
Questi temi verranno affrontati in 3 momenti online per capire meglio:
- quanto l’Intelligenza artificiale possa supportare agricoltori e realtà produttive grazie a esempi concreti di applicazioni in ‘vigna’ per il risparmio di acqua e l’ottimizzazione del monitoraggio delle fasi di maturazione del frutto
- quali scenari applicativi emergeranno grazie alle nuove reti digitali legate all’avvento del 5G
- il tema dell’identità digitale legato a necessità di autenticazione e sicurezza reso ancora più cruciale dal momento di radicale cambiamento in atto nella società a tutti i suoi livelli
Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.