La Notte dei Ricercatori 2018 a Trento

CALL FOR PROPOSAL
Il prossimo 28 settembre torna La Notte dei Ricercatori, evento co-organizzato da FBK, MUSE, FEM, UNITN. Negli spazi del MUSE ci saranno:
- Stands Demo e hands-on: ogni ricercatore/gruppo (non più di due persone per volta) avrà a disposizione una postazione (tavolo, corrente, WIFI, due sedie) per mostrare aspetti della propria ricerca al pubblico, che potrà “toccare con mano” i metodi e i risultati del lavoro scientifico in un’interazione diretta con i ricercatori. Gli spazi saranno distribuiti nei locali MUSE (spazi espositivi, aule, sale)
- Talk - Incontra la Ricerca: i ricercatori incontrano il loro pubblico. La presenza di materiale audio-video (es.: presentazioni) è possibile, evitando però di richiamare un formato di “intervento frontale”. Si cercherà di stimolare domande e dibattito con l’aiuto di un moderatore. Durata: 20 minuti + domande dal pubblico
- A cena con il ricercatore: verranno organizzate delle vere e proprie cene in cui ricercatori e cittadini possano sedersi attorno allo stesso tavolo, cenare e chiacchierare assieme. I ricercatori racconteranno ai cittadini la propria ricerca e apriranno al dibattito/dialogo
- Biblioteca vivente: per una notte, adulti e bambini potranno prendere in prestito non un semplice libro, ma un ricercatore in carne e ossa! I ricercatori, seduti a una postazione singola, potranno essere “consultati” dai cittadini, con curiosità, dubbi e domande inerenti la loro ricerca. Un pannello fornirà alcuni indizi circa il loro lavoro e la loro identità. Durata: 15 minuti a persona
Il tema di questa edizione è libero, al fine di lasciare una maggior libertà in fase di elaborazione delle proposte, le quali verranno selezionate alla chiusura dei termini della call.
UPDATE: candidature chiuse, grazie per la grande partecipazione!
—
LA NOTTE
Anche quest’anno i ricercatori della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach e dell’Università di Trento e del MUSE – Museo della Scienza ci raccontano le loro ricerche e gli aspetti più affascinanti del loro lavoro e si mettono in gioco.
Obiettivo dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Comune di Trento, è offrire ai cittadini e a tutta la comunità del territorio la possibilità di confrontarsi in situazioni informali con ricercatrici e ricercatori entrando in contatto con la passione che li anima, la motivazione che li ispira, il metodo che applicano ed i risultati che ottengono.
La “Notte dei ricercatori 2018″ si svolge al MUSE – Museo delle Scienze, in via Corso del Lavoro e della Scienza 3, nel complesso de Le Albere a Trento, a partire dalle ore 17.00 e sino a notte fonda.
Molte le iniziative in programma in questa Notte dei ricercatori 2018, tra cui: corner scientifici, incontri con la ricerca e cene con ricercatori e ricercatrici.
La Notte si prepara, non mancare!