La Data Science come Professione

La Data Science è l’insieme di principi metodologici e tecniche multidisciplinari volto ad interpretare ed estrarre conoscenza dai dati. I metodi della scienza dei dati si basano su tecniche provenienti da varie discipline, principalmente da matematica, statistica, scienza dell’informazione e informatica.
Il ruolo del Data Scientist è stato definito dalla Harvard Business Review nel 2012 come “The Sexiest Job of the 21st Century“:
“… Data scientists are the key to realizing the opportunities presented by big data. They bring structure to it, find compelling patterns in it, and advise executives on the implications for products, processes, and decisions. They find the story buried in the data and communicate it. And they don’t just deliver reports: they get at the questions at the heart of problems and devise creative approaches to them …”
La professione del Data Scientist è considerata uno dei ruoli chiave preposti all’utilizzo sistematico dei Big Data nelle aziende pubbliche e private e nel mondo della ricerca.
In questo incontro discuteremo della figura del Data Scientist e di una proposta di Laurea Magistrale in Data Science dedicata alle applicazioni nel campo delle Scienze Sociali, della Psicologia e dell’Economia. A questa proposta collaborano i Dipartimenti di Matematica, Sociologia e Ricerca Sociale, Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Psicologia e Scienze Cognitive, Ingegneria Industriale, il Centro Mente/Cervello dell’Università di Trento, e la Fondazione Bruno Kessler che sarà presente con Cesare Furlanello, capo dell’Unità MPBA e Paolo Traverso, Direttore del Centro di Ricerca ICT.
Il Programma
16.30 – Saluto iniziale | Mario Diani (Direttore Dip.to di Sociologia e Ricerca Sociale – Universitià di Trento)
16.40 – Saluti istituzionali | Paolo Traverso (Direttore di ICT – FBK)
16.50 – Data Science e Società: Tendenze, Opportunità e Sfide | Ciro Cattuto (Direttore Scientifico Fondazione ISI – Torino)
17.20 – Presentazione dell’iniziativa LM in Data Science | Andrea Caranti (Direttore Dip.to di Matematica – Università di Trento)
17.35 – Interventi dal pubblico | Moderatore: Cesare Furlanello (Fondazione Bruno Kessler – FBK)
18.15 – Conclusioni | Niculae Sebe (Direttore Dip.to di Ingegneria e Scienza dell’Informazione – Università di Trento)
18.30 – Aperitivo