Fonti energetiche e decarbonizzazione: nuove frontiere

Silvia Ricciuti di FBK interviene a "Rebuild Italia 2025 | Connect minds, enable innovation" nel panel dedicato alle fonti energetiche e alla decarbonizzazione.

Martedì 6 maggio ore 15.00, Sala Vela A

Fonti energetiche e decarbonizzazione: nuove frontiere

Le energie rinnovabili sono la chiave per la transizione energetica, soprattutto se impiegate su larga scala grazie alle innovazioni tecnologiche. Ma per raggiungere l’obiettivo serve accelerare sullo storage energetico e sulle reti intelligenti. L’idrogeno verde è un grande driver verso la decarbonizzazione, anche nei settori più difficili. Modelli di condivisione energetica sono necessari per creare sistemi di scambio con approccio all’autoconsumo. Parallelamente, si sta sviluppando il dibattito che riguarda una fonte energetica discussa e divisiva: il nucleare. Alcuni paesi europei stanno valutando questa fonte come una valida strategia di transizione.Può essere considerata una nuova frontiera delle fonti energetiche per la decarbonizzazione? Progetti concreti, ipotesi e scenari futuri: il dibattito è aperto.

RELATORI

  • Paola Clerici Maestosi, Ricercatore Senior – ENEA
  • Silvia RicciutiResearcher & EGE – Fondazione Bruno Kessler – Centro Sustainable Energy (SE)
  • Eric Ingersoll, Founding Director and Co-CEOTerra Praxis
  • Noemi Gallo, Senior expert area manager, Sinloc

Modera: Mauro Burgio, Architetto e responsabile sede milanese Bryden Wood


Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.