Fidarsi è bene? Strategie per l’Evidence-Based Design di Sistemi di Intelligenza Artificiale Medica affidabili
16.00 Apertura
Olivier Jousson, Direttore Centro Interdip. Scienze Mediche – CISMed Università di Trento
Antonella Graiff, Coordinatrice Programma FBK per la Salute
Lezione di Federico Cabitza
18.00 Conclusioni
Abstract
La realizzazione delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) in medicina dipende in larga misura dalla sua adozione da parte degli operatori sanitari e dalla sua efficace integrazione nelle pratiche cliniche. Tuttavia, fenomeni disfunzionali come l’automation bias e il conservatism
bias evidenziano i limiti della semplice nozione di “uso” per descrivere questo processo complesso di appropriazione.
È necessario, piuttosto, spostare l’attenzione sul concetto di affidamento (reliance) e sui fattori socio-tecnici che ne influenzano il grado di appropriatezza.
In questa prospettiva, saranno presentati i risultati di una serie di studi in cui sono stati analizzati il grado e le modalità con cui medici di diversa esperienza, specialità ed expertise si sono affidati a diversi sistemi IA a supporto delle loro decisioni o, al contrario, ne hanno diffidato. Infine, verrà proposto un framework di valutazione finalizzato a promuovere un evidence-based design dei protocolli di interazione tra esperti umani e i loro strumenti di IA a supporto della decisione clinica.
Relatore
FEDERICO CABITZA è professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca dove insegna interazione uomo-macchina, sistemi informativi e supporto decisionale. È responsabile del Laboratorio di modelli di incertezza, decisioni e interazioni del dipartimento del dipartimento di Informatica dell’ateneo suddetto ed è direttore del nodo locale del laboratorio nazionale “Informatica e Società”.
Dal 2016 collabora con diversi ospedali, tra cui l’Istituto Ortopedico IRCCS Galeazzi di Milano (Italia), con cui ha una affiliazione formale. È associate editor dell’International Journal of Medical Informatics (Elsevier ISSN: 1386-5056) e membro di diversi comitati editoriali, tra cui quello di Mondo Digitale, rivista ufficiale AICA.
I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione e valutazione di sistemi di intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali, soprattutto in ambito sanitario, e della valutazione di impatto di queste tecnologie sulle organizzazioni che le adottano.
Ad oggi ha pubblicato più di 150 pubblicazioni di ricerca in atti di conferenze internazionali, libri editi e riviste scientifiche, per le quali è entrato nel 2021 nel novero del 2% mondiale degli autori a maggiore impatto citazionale. È autore con il Prof. Luciano Floridi del libro “Intelligenza Artificiale: L’uso delle nuove macchine” edito da Bompiani (2021).
Organizzazione FBK, CISMed.
Patrocinio: Ordine dei Medici di Trento