Misurare in 3D con le immagini

anteprima_menna_Tiramiscience
Torna TIRAMISCIENCE con la Teglia nr. 50 che sarà presentata da Fabio Menna dell'unità 3DOM di FBK.
La fotogrammetria è una disciplina che permette di ricavare informazioni metriche partendo da immagini fotografiche.
Nasce con l’invenzione della fotografia nella seconda metà del 1800 e si sviluppa per applicazioni cartografiche a partire da immagini aeree. La fotogrammetria è la principale tecnica di rilievo tridimensionale (3D) senza contatto utilizzata ad esempio per la generazione di dati alla base dei sistemi informativi territoriali o per applicazioni “close-range” nei settori di ingegneria, architettura, archeologia, medicina, controllo qualità industriale, robotica.
La sinergia con settori come la computer vision e la robotica consente oggi di generare rappresentazioni 3D della scena che ci circonda anche con un semplice cellulare e, soprattutto, in tempo reale. In questa presentazione parleremo della storia della fotogrammetria e sulle sue principali applicazioni in ambiti molto vari, ma anche dei suoi potenziali sviluppi futuri.

Maggiori info: https://3dom.fbk.eu/

Info TiramiScience
TiramiScience è un’iniziativa indipendente di divulgazione scientifica con lo scopo di promuovere la scienza, il dibattito con basi scientifiche accurate, aggiornate e verificate, ed educare all’approccio scientifico. Il target è un pubblico di non esperti tra i 25 e i 40 anni in media, ma non solo.
Gli interventi vengono trasmessi in diretta streaming sul canale youtube (https://www.youtube.com/c/TiramiScience/videos) e sulla  pagina facebook (https://www.facebook.com/TiramiScience) ogni due martedì, alle ore 21. La prossima Teglia segnera’ il traguardo storico della Teglia numero 50. Abbiamo trattato temi attuali come la pandemia di coronavirus, cambiamento climatico e sviluppo sostenibile.

Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK, si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.