Microlab – Laboratorio di microscopia elettronica a scansione

Filo conduttore di questa edizione è l’ITALIA, LUOGO DELL’INNOVAZIONE. Una celebrazione del nostro Paese come territorio che sa coniugare creatività, arte e tecnologia, una finestra sul futuro e sulle sfide da affrontare, sulle competenze da sviluppare, ma anche sull’eredità di un passato che può essere guida in questo processo di trasformazione.
Attraverso musica, dibattiti, interviste, laboratori creativi ed esperienze ci domanderemo come salvaguardare questa preziosa unicità e come valorizzarla di fronte a scenari internazionali sempre più complessi, con un occhio al sociale e all’integrazione di tutte le persone. Perché l’Italia sia per chiunque luogo di innovazione.
La microscopia elettronica sfrutta l’interazione tra un fascio di elettroni e gli atomi che compongono il materiale che si vuole analizzare. A differenza del microscopio ottico, che utilizza la luce, il ricorso agli elettroni aumenta il potere risolutivo del microscopio arrivando alla scala dei nanometri.
Nel microscopio a scansione elettronica (SEM), tramite un sistema di lenti elettromagnetiche gli elettroni prodotti nella sorgente vengono concentrati in un fascio che scansione la superficie del materiale che si vuole analizzare. Gli elettroni emessi o deflessi dal materiale raggiungono un sistema di rivelatori che ricostruiscono in questo modo l’immagine del materiale, con elevata risoluzione spaziale e profondità di campo. Lo strumento fornisce anche informazioni sulla composizione chimica.
Vieni ad assistere ad un’esperienza unica di laboratorio SEM osservando dal vivo il funzionamento di un microscopio elettronico di ultima generazione che esce per l’occasione dal laboratorio specialistico in cui tradizionalmente opera!
Il workshop è aperto a 30 persone, è necessario prenotare attraverso il tasto ISCRIVITI.
In collaborazione con Fondazione Caritro e FBK – Centro Sensors & Devices