La sfida dell’idrogeno: quali opportunità per la filiera industriale italiana e quali le iniziative promosse dalla strategia energetica del Paese
Superare le sfide legate alla decarbonizzazione dei prossimi anni, comporta l’adozione di misure in
tutti gli ambiti del sistema energetico. L’idrogeno ha acquisito un ruolo di riferimento come vettore per
la decarbonizzazione di diversi settori guadagnando sempre maggior peso nelle strategie energetiche
del paese. Affinché possa divenire elemento chiave per la transizione energetica, è necessario uno
sviluppo integrato dei settori di utilizzo e di tutta la filiera rappresentativa delle tecnologie per la
produzione, per lo stoccaggio e per la distribuzione dell’idrogeno. Per il raggiungimento degli obiettivi
posti, lo sviluppo tecnologico dovrà essere inevitabilmente accompagnato da una strategia di sistema
di medio e lungo periodo e la creazione di un quadro normativo abilitante. Le Associazioni ANIE e
H2IT insieme ad ENEA portano al tavolo della discussione le Istituzioni, gli operatori del settore e il
mondo della ricerca, per fare il punto sullo sviluppo del settore in Italia.
Programma
14.30 Saluti Istituzionali, a cura ANIE, ENEA e H2IT
Alberto Dossi – Presidente H2IT
14.40 Giorgio Graditi, Direttore Dip. Tecnologie Energetiche e fonti Rinnovabili ENEA
Presentazione Linee guida e iniziative nazionali
14.50 Luigi Crema, Vice Presidente H2IT
Come si struttura la filiera dell’idrogeno a livello nazionale
15.00 Luigi Mazzocchi, Direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali RSE
Presentazione Report Power to Gas ANIE-RSE
Tavole rotonde:
15.10 Gli investimenti sui grandi progetti e la competitività della filiera idrogeno italiana
Modera: Stefano Campanari, Professore Politecnico di Milano
Valter Alessandria, Business Development Director ALSTOM Italia
Luca Rofi, Hydrogen Product Line Manager Ansaldo GreenTech
Enrico Bigi, Head of Partnership & Special Projects Fincantieri
Michela Capoccia Regulatory & Innovazione Manager – Gas rinnovabili SAPIO
Massimo Poli, Country Manager Italy Smartenergy Italy
16.00 Q&A
16.05 La supply chain e il potenziale indotto del settore idrogeno in Italia
Modera: Antonino Aricò, Direttore ITAE, Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia – CNR
Maurizia Bagnato, Sales and Innovation Director BOSH ITALY
Maurizio Stucchi, Head of Industry FRIEM
Gabriele Orsucci, Managing Director SPESSO GASKETS
Daniele Verardo General Manager CTS h2
Pietro Mandurino, Innovation Director UFI FILTER
16.55 Q&A
17.00 Conclusioni e chiusura lavori a cura di ENEA