Convegno finale GEOTERM: Geoscambio in territorio alpino

La nuova cartografia geotermica provinciale, disponibile in modalità WebGIS, rappresenta un valido strumento progettuale, nonché per lo sviluppo responsabile e sostenibile di questa tecnologia.
Normative sempre più stringenti stanno indirizzando la progettazione energetica degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti verso il progressivo incremento nell’integrazione delle fonti rinnovabili. In base al Dlgs 28/2011 dal 1° gennaio 2017 gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. Per gli edifici pubblici gli obblighi di integrazione sono incrementati del 10%.
Le pompe di calore geotermiche rappresentano una soluzione economicamente attrattiva e possono essere applicate pressoché ovunque, consentendo il trasferimento di calore da e verso il sottosuolo, con elevata efficienza energetica e in modo da soddisfare interamente, in ogni stagione dell’anno, i fabbisogni di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
-
Unità Comunicazione ed Eventi 0461314881 [email protected]