Notte Verde
La Notte Verde avrà attività per tutti i gusti: intrattenimenti, installazioni, conferenze e laboratori dedicati quest’anno al Benessere, alla bici e alle biotecnologie e declinati secondo i valori della green economy e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un’occasione per stare insieme conversando in amicizia, per alimentare un sentimento di appartenenza e condividere riflessioni.
Fulcro dell’evento la Cena in bianco e verde, una tavolata lunga più di 500 metri nelle vie e nelle piazze del centro addobbata con profumate erbe aromatiche e romantiche candele bianche. Cosa si mangia? Potrai scegliere tra due piatti che i ristoratori di Rovereto e della Vallagarina prepareranno con passioni e creatività: un piatto vegetariano e un piatto a base di carne. In tavola troverai anche un pane speciale che racchiude criteri di qualità, territorialità e autenticità.
Maggiori informazioni a questo indirizzo.
—
In occasione della Notte Verde, la Fondazione Bruno Kessler co-organizza ‘Apparecchiature elettriche ed elettroniche: le giovani generazioni vi chiamano a “raccolta”’. Le campagne di sensibilizzazione RAEECYCLO e WEEERRobots, che coinvolgono studenti di alcune scuole superiori e gli alunni della scuola primaria Gandhi della città di Rovereto uniscono le forze e invitano tutti i cittadini a contribuire attivamente!
Gli studenti degli Istituti superiori ITET Fontana e Liceo Artistico Depero, e i ricercatori di FBK animeranno piazza Damiano Chiesa con tre isole RIUSO, RIPARO e RICICLO dedicate al riutilizzo, alla riparazione e al corretto smaltimento di piccole Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Portate i piccoli oggetti elettronici, funzionanti e non funzionanti, che non usate più: piccoli elettrodomestici, apparecchiature audio/video, smartphone, tablet, computer portatili, componenti e accessori del computer, giochi elettrici ed elettronici.
Gli oggetti che porterete verranno classificati e indirizzati verso la giusta isola:
- RIUSO. Laboratori scientifici con la collaborazione di Mindshub e AT lab destinati alla dimostrazione del riuso costruttivo dei componenti elettronici. Un punto di raccolta coadiuvato da Caritas Rovereto e Associazione Share Onlus consentirà inoltre di conferire apparecchiature ancora funzionanti, ma in disuso, affinché possano essere rivendute o donate a chi ne ha necessità.
- RIPARO. Grazie ai repair café, riparatori di piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche (tablet, radio, piccoli elettrodomestici…) vi mostreranno come prolungare la vita di questi oggetti e salvaguardare l’ambiente. Sarà inoltre possibile decidere di destinare cellulari, tablet e laptop che hanno un valore residuo alla rigenerazione e vendita (curate da GreenIdea Technologies). Con il ricavato verranno acquistate apparecchiature per la scuola primaria Gandhi di Rovereto che partecipa alla campagna WEEERRobots.
- RICICLO. Centro di Raccolta Materiali temporaneo, a cura di Dolomiti Ambiente, ove conferire correttamente ciò che non è più possibile riparare e riutilizzare.
GIOCHI PER BAMBINI: area dedicata ai bambini dove potranno giocare con gli studenti, ascoltare dei racconti e vedere filmati così impareranno a trattare i rifiuti elettronici non come rifiuti comuni (ore 17.00-19.30).