Presentazione del libro “4.0 La nuova rivoluzione industriale”

Il libro racconta di come il mondo digitale e interconnesso di oggi abbia dato vita alla quarta rivoluzione industriale, collegata allo sviluppo di numerose tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose, la robotica, la blockchain, la realtà aumentata e quella virtuale. Allo stesso tempo il Prof. Bianchi mette a confronto le rivoluzioni che, dal XVIII secolo ad oggi, hanno modificato molto di più che le sole tecniche di produzione: ogni rivoluzione ha portato con sé grandi rivolgimenti sociali e cambiamenti impattanti in ambito sia politico che territoriale. La quarta ci sta portando a ripensare radicalmente stili di vita, i modelli educativi, i modi di consumare, produrre, lavorare e interagire. Usando le parole dell’autore “questo breve libro si accontenta di aprire i cassetti della curiosità, di farsi un’idea, ma su questa idea accendere il desiderio di sviluppare altri pensieri”.
L’evento è co-organizzato da Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. Per l’occasione la hall di via Zeni si trasformerà in un caffè letterario dove i temi di ricerca ed innovazione si intrecceranno, proseguendo così una collaborazione già attiva su argomenti comuni. Tra gli ospiti presenti all’evento ci saranno anche i rispettivi presidenti Sergio Anzelini e Francesco Profumo.
Patrizio Bianchi insegna Economia applicata nell’Università di Ferrara, dove è stato Rettore fino al 2010. È assessore della Regione Emilia-Romagna a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino «La rincorsa frenata» (2013) e «Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea» (2017).
Evento gratuito, registrazione su Evenbrite.