COSTRUIRE IL FUTURO | Creatività e meccanismi cognitivi

Event schedule
Auditorium Palazzo Prodi – Dipartimento di Lettere e Filosofia – Università di Trento
Via Tommaso Gar, 14, Trento
“Costruire il futuro” – format ideato da Piero Angela – propone un percorso formativo, unico nel suo genere, di 10 conferenze rivolte a giovani studenti delle scuole secondarie di II grado e dell’università. L’obiettivo è raccontare alla futura classe dirigente il mondo che verrà, proponendo analisi e visioni di futuro, attraverso la voce di grandi protagonisti del presente. Le iscrizioni sono chiuse, maggiori info su questa pagina.
Primo appuntamento con Piero Bianucci con la conferenza dal titolo “Creatività e meccanismi cognitivi”.
Nel campo scientifico i momenti creativi corrispondono a riconfigurazioni originali del problema da risolvere. La riconfigurazione può essere molto radicale: un capovolgimento del punto di vista, come fece Einstein elaborando la teoria della relatività. Oppure un processo che giunge alla soluzione per analogia con problemi simili. In entrambi i casi aiuta un abbassamento del livello di inibizione per favorire quello che i neuroscienziati chiamano “pensiero fluido”. La creatività scientifica presuppone un pensiero fluido capace di rapide connessioni tra parti diverse del cervello, facendo collaborare l’emisfero destro (spaziale, artistico) e l’emisfero sinistro (linguistico, razionale). Benché ci sia anche una componente genetica, vedremo che l’ ambiente, le esperienze e certe tecniche hanno un ruolo importante nello sviluppare la capacità creativa.
Rivedi la diretta streaming:
È inoltre possibile vedere un approfondimento delle conferenze sulla piattaforma digitale RaiPlay.