Trento Film Festival | Satelliti per preservare l’ambiente e la montagna

CAFFÈ SCIENTIFICO
Dalle previsioni meteo a Google Maps, le immagini satellitari sono diventate ormai parte della nostra quotidianità e utilizzate per svariate tipologie di applicazioni.
Francesca Bovolo, ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler, ci spiegherà come funzionano le tecnologie satellitari per osservazione della terra e come possono essere impiegate a supporto alla gestione del territorio e dell’ambiente, anche in montagna. Lo farà proponendo alcuni esempi molto concreti, come la mappatura della copertura nevosa, l’analisi e la classificazione della superficie boschiva e agricola, l’espansione del paesaggio urbano e della qualità delle acque lacustri, dimostrando come l’utilizzo di queste conoscenze sia di fondamentale importanza sia nelle attività di pianificazione strategica e prevenzione, sia in caso di interventi di ripristino o progettazione del paesaggio a seguito di calamità ed eventi naturali.
La Fondazione Bruno Kessler partecipa al Festival con una serie di caffè scientifici:
- Montagna e spiritualità: oltre le cime | 27 aprile 2019 ore 10:30
- I satelliti per preservare l’abiente e la montagna | 28 aprile 2019 ore 10:30
- SenSAT: le nuove generazioni in un Trentino che evolve | 4 maggio 2019 ore 10:30
- Big Data per la montagna: il mondo dello sci | 5 maggio 2019 ore 10:30