Ci poniamo come partner scientifico col quale affrontare i complessi scenari della nostra epoca, dotandosi di strumenti e competenze per governare al meglio gli impatti delle tecnologie future.
IL FATTORE FBK
Perché avere al proprio fianco FBK:
Identificare e sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, che ridefiniscono lo stato dell’arte e anticipano il mercato
Accedere a esperti del mondo della ricerca in grado di fornire una visione sugli scenari tecnologici futuri
Per personalizzare processi, prodotti e servizi rispetto ai bisogni del cliente, alle modalità di lavoro e ai risultati desiderati
Per avere accesso a una consolidata esperienza nella gestione di progetti finanziati
PRINCIPALI MODALITA' DI COLLABORAZIONE
Co-sviluppo e Ricerca Collaborativa
Progetti di Ricerca e Innovazione
Percorsi personalizzati di co-sviluppo tecnologico guidati dai bisogni del partner.
Laboratori Congiunti
Collaborazione paritaria e strategica su temi di comune interesse con co-investimenti di risorse impiegate.
Dottorati industriali
Attività di investigazione tecnologica congiunta tramite dottorati di ricerca.
Partecipazione a bandi
Applicazione in partnership a progetti finanziati (europei, nazionali, provinciali).
Servizi e Supporto Tecnologico
Incarichi diretti
Progetti su misura con obiettivi, tempistiche e deliverables definiti.
Accesso a laboratori per test, analisi specifiche e produzione di piccoli lotti di hardware innovativi -> Facilities Repository.
IL CORPORATE RELATIONSHIP OFFICE
Per facilitare la collaborazione FBK mette a disposizione dei propri partner un/a professionista con competenze trasversali, in grado di facilitare dialogo e connessione con la ricerca, supportare la strutturazione delle partnership e la loro evoluzione nel tempo.
Chief Corporate Relationship Officer
Giuliano Muzio contact:
SOME CORPORATE PARTNERS
“L’IA è una discontinuità tecnologica che impatta significativamente sulle nostre vite e include i processi industriali, quelli logistici, la supply chain, l’integrazione coi mercati e con gli ecosistemi o gli aspetti amministrativi. Noi stessi siamo attori di una serie di importanti implementazioni che hanno già dato risultati interessanti in termini di costi, risorse energetiche, sostenibilità ed efficienza in generale. Noi imprenditori dobbiamo farci attori proattivi di questo processo profondamente trasformativo che non è solamente tecnologico ma anche o, forse, soprattutto culturale.”
“FBK è una grande eccellenza del territorio trentino. Credo fortemente nella necessità di avvicinare il mondo della ricerca a quello dell’impresa. Stiamo sperimentando l’uso dell’IA per aiutarci a far meglio quel che già facciamo. L’analisi delle immagini satellitari può servire per individuare le zone di stress idrico, mettendoci nella condizione di intervenire efficacemente e con precisione soltanto dove è necessario. Grazie all’analisi di immagini provenienti dal campo agricolo, possiamo ricavare un giudizio oggettivo su problematiche e caratteristiche a livello di singolo acino, migliorando l’efficienza e la qualità dell’uva e del vino.”
"Come primario Gruppo impegnato nello sviluppo di software e applicativi, da sempre vediamo nella ricerca un asset imprescindibile per continuare a garantire ai nostri clienti i più elevati standard di prodotto. Oggi, questo ci permette di rispondere con efficacia all’incremento della complessità legata alle più recenti evoluzioni nell’ambito dello sviluppo: dalla realizzazione di soluzioni cloud native, all’integrazione e adozione di tecnologie avanzate come l’AI. Ecco perché riteniamo sia di fondamentale importanza lavorare insieme a un’istituzione come FBK anche sul fronte della cybersecurity, uno degli ambiti strategici su cui ogni tipo di industria si sta misurando e sarà chiamata a strutturarsi”.